Archive
di lei
Di lei, la luce totale il colore solare nei jeans anneriti. E i capelli, sì, i capelli di grano negli occhi di onde verdi azzurre che fluttuavano incerti e fissi, in notti oscure sola, coi libri sottobraccio.
colpa dei sindaci?
Da tempo l’attenzione dei media verso il terremoto del Molise si è affievolita; ora dopo la sentenza che attribuisce le cause del crollo della scuola di San Giuliano di Puglia alla cattiva edificazione e non al sisma, i fari
mercato del lavoro
Nella dichiarazione dei Diritti dell’uomo del 1948, all’ articolo 23 leggiamo: «1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. 2. Ogni individuo,
ho visto
Ho visto il Presidente Schifani dire sulla Giustizia: chi ha sbagliato deve pagare!… e nessuno chiedergli se vale anche per il suo Capo. Ho visto il Ministro Ronchi dire che le nuove centrali nucleari sono sicure, tanto che ne
al servizio del bene comune
I vescovi dell’Abruzzo e Molise, visto anche il degrado politico delle nostre terre, hanno scritto una lunga lettera per ricordare l’importanza di vivere la politica correttamente. Riportiamo il passaggio centrale. “Con spirito di collaborazione ci rivolgiamo anche a
la primula
La primula, ’u pappecaše nel nostro dialetto, è sempre stata il simbolo della primavera. La parola primula deriva dal latino primus e sta ad indicare che è una delle prime piante a fiorire, nel periodo che va all’incirca da
fermiamoli!
Dal Senato della Repubblica sta per partire uno dei più gravi attacchi alla Natura, agli animali selvatici, ai parchi, alla nostra stessa sicurezza: un disegno di legge di totale liberalizzazione della caccia, firmato dal senatore Franco Orsi. Caccia a
paura e capitalismo
Quando si parla di sicurezza i Governi delle destre, non solo nostrane, sembra che abbiano maggiore efficienza nell’affrontare il problema, combatterlo, reprimerlo. La sicurezza è “Il Problema” di tanti abitanti del mondo occidentale che si sentono minacciati nella loro
essere competitivi
A volte ci si domanda perché economisti ed uomini di governo abbiano voluto aprire le frontiere economiche a livello mondiale: dapprima con la CEE poi con l'Unione Europea a 15 paesi, oggi a 27, o anche con la World
