Archive

fuori dal mondo

  “La disperazione è follia. La follia, la percezione dell’impossibilità di vivere: esserci, ma come non esserci”. La disperazione è una follia possibile all’uomo, a tutti gli uomini; è anzi una prospettiva dell’uomo, si lega al suo bisogno di stare

l’educazione fisica

  Il voto di educazione fisica vale ai fini della media dei voti? “… Per quanto riguarda la valutazione dell’insegnamento dell’educazione fisica si conferma, nella prospettiva di una specifica modifica regolamentare, che tale disciplina, come da prassi diffusa, concorre alla

rinascimento molisano

  Il pittore di Gambatesa Donato Decubertino compie la sua formazione nella prima metà del cinquecento, tra Napoli e un periodo più lungo a Roma. Tra i vari artisti che il Valente annovera nella formazione artistica del Decubertino è opportuno

  Certamente singolare è il destino del Candido di Voltaire, pubblicato nel 1759 a Ginevra, dove l’autore si era rifugiato a causa delle continue persecuzioni  subite per aver scritto feroci satire e opere invise alle gerarchie ecclesiastiche e aristocratiche del

  Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta, che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco generose travolse alme d’eroi e di cani e d’augelli orrido pasto lor salme abbandonò… L’incipit più commovente della letteratura occidentale, ira

con un’ala sola

  Non è la prima volta che s’impone in città con la sua bravura e la sua discrezione. Ma Pierpaolo Martino, che molti conoscono già come pittore e artista poliedrico, oggi scopre anche un’altra vocazione, che gli dà modo di

  A volte l’amore può portare alla morte… la mente corre subito a Paolo e Francesca (Divina Commedia, Inferno, Canto V), o a Romeo e Giulietta di Shakespeare. Invece noi, nell’odierno intervento, vogliamo parlare di Eluana Englaro e dell’amore di

  Il punto è questo: a chi spetta decidere per me? Allo Stato? Ma tutti sanno che uno Stato etico è uno Stato totalitario. Al centro della nostra Costituzione c’è la persona, non lo Stato. Alla Chiesa? Ha diritto a

libertà di coscienza

  17 febbraio 1848. Per molti italiani questa data non dice nulla di particolare, invece fu una data determinante perché nel nostro paese iniziasse quel lungo cammino per la conquista della libertà di religione, di coscienza e di pensiero. Una