Archive
l’assessoretto
Arriva da Campomarino… fa l’Assessore da sera a mattino Tratta strade, treni e porti… ma dei pendolari poco gli importa Capisce di banca, soldi e capitali, e i fatti suoi non vanno male Frane di qua, frane di là
Bonefro: Troppa grazia
Solo un anno fa Bonefro era costretta a subire il commissario perché le liste uscenti (maggioranza e opposizione) non erano riuscite a clonarsi e lo sparuto gruppo di Giovani per Bonefro, senza appartenenza partitica, ma disposti a dare il
la famiglia
Quando penso alla famiglia, nel senso figurativo del termine, mi vengono in mente quelle belle fotografie in bianco e nero degli anni '30/'40, in cui, primeggianti e rigorosamente in posa, c'erano il nonno e la nonna seduti e d'intorno,
educati al conformismo
Uno dei mali dei nostri giorni è rappresentato dal conformismo: intere moltitudini risultano incapaci di reagire e di indignarsi. L’ingiustizia appare una sorta di fatalità, rispetto alla quale, ogni possibile azione viene considerata un’inutile perdita di tempo. Una specie
guardare dal basso
“Resta un’esperienza di eccezionale valore l’aver imparato infine a guardare i grandi eventi della storia universale dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei sospetti, dei maltrattati, degli impotenti, degli oppressi e dei derisi, in una parola, dei sofferenti”. Il
la superbia
“Superbo” è chi presume troppo di sé, ponendosi al centro dell’attenzione, anche quando non la merita. Infatti, un aspetto particolare della superbia è non accorgersi che gli altri possono essere migliori di noi. L’interesse smisurato per sé è l’esempio
maria concetta e le altre
Il piccolo bar è gremito. I sorrisi vengono da molto lontano, ricordo di una tensione aggregante e di un percorso comune, vecchio di quarant'anni. I volti difformi, dolci, segnati, sognanti, vite diverse. Le parole sono quelle che celebrano e
senza regole
Mai come oggi il nostro Paese è stato segnato dalle disuguaglianze: di reddito, di opportunità, di servizi, di applicazione delle leggi. La farsa, tutta berlusconiana, sull’interpretazione delle regole per la presentazione delle liste, quando questo giornale sarà pubblicato, sarà
verso una sicilia altra
Un viaggio d’integrazione culturale – formula altisonante con cui gli insegnanti italiani inseriscono l’inossidabile “gita scolastica” nei loro piani didattici – contiene già in sé, per definizione, le sue caratteristiche essenziali, che non devono essere tradite e che anzi,
