Archive

  “Tanto è ladro chi ruba quanto chi mantiene il sacco”. Siamo così profondamente convinti della veridicità di questa massima di sapore popolare che intendiamo chiamarci fuori da qualsiasi possibile connivenza con ogni potere delinquenziale che va prendendo forma, magari

l’america va meglio

  “Non è per contraddire BaracK Obama, ma "il Paese dove tutto è possibile" non sono gli Usa. È l'Italia. Dove è possibile che il capogruppo del partito di maggioranza commenti l'elezione di Obama dicendo che fa contenta Al Qaeda.

formazione permanente

  Molti dati di tipo statistico evidenziano il persistere di  una realtà regionale contrassegnata da un processo di formazione permanente che, nella sua complessa articolazione, risulta essere   insufficiente rispetto a quelle che sono le esigenze dei cittadini ed i bisogni

non arrendarsi

  Il tema della solidarietà torna insistentemente alla ribalta anche a causa dei  provvedimenti del Governo che  sono laceranti e preoccupanti. Le decisioni e il metodo seguito per la cosiddetta. riforma scolastica incidono profondamente sulle famiglie e sui giovani, ai

  Caro don Antonio, non so perchè questa volta desidero che il mio modesto contributo al suo giornale, meraviglioso contenitore di anime, arrivi come una lettera rivolta a Lei, uomo di fede e pretaccio combattente, ormai caro amico. Conduco da

  Occorre metter su un patto di cittadinanza che osa andare oltre un presente che di giorno in giorno accelera il processo di soffocamento della speranza di futuro. Leggo su Avvenire del primo novembre: “In un recente convegno sulla condizione

natività

  Il nucleo delle rappresentazioni della Natività attingono la descrizione dalle vicende narrate dai Vangeli e dalla tradizione. Gli episodi principali sono la nascita di Gesù “in una mangiatoia perché non c’era posto per loro nell’albergo”(Luca 2,7); l’adorazione dei pastori,

astrea

  Ha mai abitato la Giustizia sulla terra? Ne Le opere e i giorni il poeta greco Esiodo narra di un’età dell’oro, governata da Saturno e abitata da uomini liberi da ogni preoccupazione e al riparo da ogni problema; essi

cibo condiviso

  Se c’è una cosa di cui noi molisani possiamo essere fieri è la cucina regionale. I prodotti gastronomici nostrani rappresentano un vanto per qualità e gusto, ed offrono al nostro territorio un po’ di visibilità. A tavola, allora! Perché