L’acqua, diritto e fonte di vita
5 Gennaio 2022
laFonteTV (3191 articles)
Share

L’acqua, diritto e fonte di vita

L’oro blu, una delle ricchezze di questo Molise che si spopola. E, come per i nostri giovani costretti a preparare la valigia con la triste certezza di non tornare, anche le nostre risorse idriche hanno preso altre strade, percorrono altri rivoli.

“Corsi e ricorsi storici” che tornano prepotenti anche quando si parla di acqua, quindi: la ricca rete idrografica del Molise ha costituito nei secoli una risorsa per le politiche agricole prima, e industriali poi, sulla quale i nostri ‘vicini’ hanno sempre guardato con molto interesse. Regioni per le quali le sorgenti molisane rappresentavano allora e rappresentano oggi una soluzione ai problemi idrici di cui soffrono.

Parto da lontano questa volta in un percorso a ritroso nella storia perché è interessante capire come si è arrivati ad oggi, in un presente nel quale si evidenzia un parallelismo interessante tra il Piano Marshall e il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al momento con esiti diversi.

Risale al 1916 la richiesta del Comune di Napoli di un progetto per la realizzazione di una galleria che attraverso il Matese captasse le acque del fiume Biferno per rifornire l’acquedotto napoletano. Dall’Atlante Tematico delle Acque d’Italia, nella parte dedicata alla galleria del Valico del Matese, destinata al passaggio della condotta che convoglia le acque molisane fino al capoluogo campano, si viene a sapere che gli accordi tra la Campania e il Molise stabilirono che quest’ultima avrebbe ottenuto quale contropartita alla concessione dello sfruttamento delle acque del Biferno la realizzazione dei due invasi artificiali di Arcichiaro sul Quirino e di Guardialfiera sul Biferno. Ma il progetto generò vive proteste da parte della popolazione molisana che si moltiplicarono nel secondo dopoguerra visto che il Biferno rappresentava l’unica risorsa idrica locale da utilizzare per usi irrigui e industriali e “per dissetare il Molise”. Fu dunque presentato per l’ European Recovery Program (il famoso piano Marshall) un piano che prevedeva una spesa pari a sette miliardi al fine di dotare di acquedotti i comuni molisani che ne erano sprovvisti. In campo agricolo appariva urgente avviare lavori di bonifica e di irrigazione nel comprensorio del Trigno e in quello di Venafro, nei quali si erano già costituiti i relativi Consorzi. Dopo l’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, il Molise ebbe a disposizione ingenti risorse con le quali furono realizzate diverse e fondamentali opere. Nel settore agricolo furono completate le opere irrigue nei comprensori di bonifica larinese, del basso Biferno, dell’area destra del Trigno, della Piana di Bojano e di Sepino, della Piana di Venafro e le opere a esse collegate. Fu quindi creata la rete acquedottistica regionale, articolata in due strutture principali, l’Acquedotto Molisano destro, alimentato dalle sorgenti del Biferno, e l’Acquedotto Molisano sinistro, che convoglia le sorgenti dell’Alto Molise e degli acquedotti minori. Tra il 1950 e la fine degli anni Settanta si diede il via alla costruzione di grandi invasi artificiali, tra i quali Castel San Vincenzo, Occhito e Liscione. La grande diga sul Biferno rappresenta l’infrastruttura simbolo dell’intervento straordinario di quegli anni in Molise. Lo scopo? Realizzare un serbatoio che compensasse la deviazione dei deflussi delle sorgenti della piana di Bojano sul versante tirrenico per l’alimentazione dell’Acquedotto campano, secondo quanto previsto dalla Cassa per il Mezzogiorno nel “Piano generale per l’utilizzazione delle acque del fiume Biferno” del 1957. Ancora oggi, tuttavia, nonostante la realizzazione di tale sistema idrico, il Molise presenta problemi legati agli usi civici delle acque, che scaturiscono prevalentemente dal mancato ammodernamento degli impianti. E non voglio dimenticare la tempistica di realizzazione e messa in servizio dell’acquedotto molisano: il basso Molise si è dissetato per decenni con l’acqua potabilizzata, la stessa che adesso la Puglia ci chiede ma quasi senza domandare.

Chiarisco subito che non metto assolutamente in discussione l’aspetto solidaristico: ero, sono e resto una convinta sostenitrice – sulla scia della promulgazione della Carta europea dell’Acqua nel 1968, della classificazione del Parlamento europeo datata 2004 e della risoluzione ONU del luglio 2010 – del principio che la risorsa idrica sia un bene comune, che il diritto all’acqua riguardi la dignità della persona, sia essenziale per il pieno godimento della vita e per tutti gli altri diritti umani, che la gestione dell’acqua non dovrà essere assoggettata alle norme del mercato interno ovvero nessuna privatizzazione né profitto. Rischi non del tutto scongiurati, purtroppo, e di cui parleremo nella prossima uscita. ☺

 

laFonteTV

laFonteTV