Il Paese attraversa una crisi spaventosa, con famiglie allo stremo. Lo stato di disagio e di difficoltà aumenta giorno per giorno. Ma tutto questo sembra non interessare chi governa, preso da troppi affari e interessi. Gli unici argomenti che riguardano il Presidente del Consiglio sono i giudici e la stampa. Secondo lui i giudici sono toghe rosse da zittire e la stampa ha troppa libertà.
Mi soffermo proprio su questo ultimo aspetto: con un provvedimento killer, sottaciuto dai grandi media e dalle televisioni asservite al padrone, si è messa in discussione la sopravvivenza di diverse testate libere, soprattutto cattoliche. Il Paese verso un pensiero unico, che piace tanto a Berlusconi, non è poi tanto lontano dalla realtà: si sta riducendo lo spazio del libero dibattito sul bene comune e sulle famiglie, la diversità di opinione è un fastidio da estirpare. La libertà di espressione resta solo un diritto Costituzionale.
Subito dopo le elezioni regionali è stato approvato un decreto ministeriale che ha soppresso le agevolazioni postali per l’editoria e le organizzazioni governative no profit. Con questo provvedimento passato in sordina e senza troppi clamori il premier ha eliminato o ridotto alla fonte la stampa libera che non ha piegato il capo ed ha provato a tenere alto il livello del dibattito e della critica. Il presidente delle ACLI ha affermato che non si sa se il decreto sia frutto di una disattenzione o di un perverso disegno politico. Ma la sostanza non cambia: siamo verso il pensiero unico, con buona pace per la democrazia evoluta.
La fotografia sul piano regionale è ancora più grave e compromessa: chi si permette minimamente di respirare è tagliato fuori. Dopo l’asservimento di alcune testate televisive, una in particolare che difende a video aperto “re Michele”, e non solo per evidenti questioni economiche, ma anche per interessi di famiglia, sono state inserite a busta paga altre testate giornalistiche. Prendo ad esempio quanto è successo al Vescovo di Campobasso, non ad uno qualsiasi.
Padre GianCarlo si è permesso di mandare una lettera alla città in occasione della festività di san Giorgio per invitare la cittadinanza a tenere alta l’attenzione e l’impegno per evitare altre morti per droga. Ha ribadito un concetto già espresso il Venerdì santo: gli amministratori devono lavorare per il bene comune e quindi in favore delle gente, evitando ogni tipo di speculazione soprattutto quella edilizia. Tutti sanno che a Campobasso il problema droga esiste ed è dilagante, ma, per i potentati del posto, non è opportuno parlarne. Per dare un messaggio chiaro al Vescovo, che non aveva “capito” quello fattogli arrivare da un fantomatico giornalista che lo aveva invitato a non interessarsi di politica, è intervenuto il Sindaco di Campobasso, personaggio politico buono per tutte le stagioni e per tutti i partiti, e poi la coorte reale dei giornalisti che hanno sposato la tesi del sindaco, facendo passare padre GianCarlo quasi per un visionario o per uno che non conosce le problematiche della città.
Oggi in Italia e nel Molise, in particolare, esprimersi liberamente non è più possibile. Sei schedato e messo all’indice. Diventi un isolato, sei indicato come appestato e lasciato solo, nel silenzio e nell’indifferenza dell’opinione pubblica., e aggiungo anche della Chiesa, che ha lasciato attaccare ed isolare il proprio vescovo, per difendere i piccoli o grandi interessi che ha con questa classe politica.
Neanche la voragine del debito nella sanità fa riaprire gli occhi. ☺
riformista85@libero.it
Il Paese attraversa una crisi spaventosa, con famiglie allo stremo. Lo stato di disagio e di difficoltà aumenta giorno per giorno. Ma tutto questo sembra non interessare chi governa, preso da troppi affari e interessi. Gli unici argomenti che riguardano il Presidente del Consiglio sono i giudici e la stampa. Secondo lui i giudici sono toghe rosse da zittire e la stampa ha troppa libertà.
Mi soffermo proprio su questo ultimo aspetto: con un provvedimento killer, sottaciuto dai grandi media e dalle televisioni asservite al padrone, si è messa in discussione la sopravvivenza di diverse testate libere, soprattutto cattoliche. Il Paese verso un pensiero unico, che piace tanto a Berlusconi, non è poi tanto lontano dalla realtà: si sta riducendo lo spazio del libero dibattito sul bene comune e sulle famiglie, la diversità di opinione è un fastidio da estirpare. La libertà di espressione resta solo un diritto Costituzionale.
Subito dopo le elezioni regionali è stato approvato un decreto ministeriale che ha soppresso le agevolazioni postali per l’editoria e le organizzazioni governative no profit. Con questo provvedimento passato in sordina e senza troppi clamori il premier ha eliminato o ridotto alla fonte la stampa libera che non ha piegato il capo ed ha provato a tenere alto il livello del dibattito e della critica. Il presidente delle ACLI ha affermato che non si sa se il decreto sia frutto di una disattenzione o di un perverso disegno politico. Ma la sostanza non cambia: siamo verso il pensiero unico, con buona pace per la democrazia evoluta.
La fotografia sul piano regionale è ancora più grave e compromessa: chi si permette minimamente di respirare è tagliato fuori. Dopo l’asservimento di alcune testate televisive, una in particolare che difende a video aperto “re Michele”, e non solo per evidenti questioni economiche, ma anche per interessi di famiglia, sono state inserite a busta paga altre testate giornalistiche. Prendo ad esempio quanto è successo al Vescovo di Campobasso, non ad uno qualsiasi.
Padre GianCarlo si è permesso di mandare una lettera alla città in occasione della festività di san Giorgio per invitare la cittadinanza a tenere alta l’attenzione e l’impegno per evitare altre morti per droga. Ha ribadito un concetto già espresso il Venerdì santo: gli amministratori devono lavorare per il bene comune e quindi in favore delle gente, evitando ogni tipo di speculazione soprattutto quella edilizia. Tutti sanno che a Campobasso il problema droga esiste ed è dilagante, ma, per i potentati del posto, non è opportuno parlarne. Per dare un messaggio chiaro al Vescovo, che non aveva “capito” quello fattogli arrivare da un fantomatico giornalista che lo aveva invitato a non interessarsi di politica, è intervenuto il Sindaco di Campobasso, personaggio politico buono per tutte le stagioni e per tutti i partiti, e poi la coorte reale dei giornalisti che hanno sposato la tesi del sindaco, facendo passare padre GianCarlo quasi per un visionario o per uno che non conosce le problematiche della città.
Oggi in Italia e nel Molise, in particolare, esprimersi liberamente non è più possibile. Sei schedato e messo all’indice. Diventi un isolato, sei indicato come appestato e lasciato solo, nel silenzio e nell’indifferenza dell’opinione pubblica., e aggiungo anche della Chiesa, che ha lasciato attaccare ed isolare il proprio vescovo, per difendere i piccoli o grandi interessi che ha con questa classe politica.
Neanche la voragine del debito nella sanità fa riaprire gli occhi. ☺
Il Paese attraversa una crisi spaventosa, con famiglie allo stremo. Lo stato di disagio e di difficoltà aumenta giorno per giorno. Ma tutto questo sembra non interessare chi governa, preso da troppi affari e interessi. Gli unici argomenti che riguardano il Presidente del Consiglio sono i giudici e la stampa. Secondo lui i giudici sono toghe rosse da zittire e la stampa ha troppa libertà.
Mi soffermo proprio su questo ultimo aspetto: con un provvedimento killer, sottaciuto dai grandi media e dalle televisioni asservite al padrone, si è messa in discussione la sopravvivenza di diverse testate libere, soprattutto cattoliche. Il Paese verso un pensiero unico, che piace tanto a Berlusconi, non è poi tanto lontano dalla realtà: si sta riducendo lo spazio del libero dibattito sul bene comune e sulle famiglie, la diversità di opinione è un fastidio da estirpare. La libertà di espressione resta solo un diritto Costituzionale.
Subito dopo le elezioni regionali è stato approvato un decreto ministeriale che ha soppresso le agevolazioni postali per l’editoria e le organizzazioni governative no profit. Con questo provvedimento passato in sordina e senza troppi clamori il premier ha eliminato o ridotto alla fonte la stampa libera che non ha piegato il capo ed ha provato a tenere alto il livello del dibattito e della critica. Il presidente delle ACLI ha affermato che non si sa se il decreto sia frutto di una disattenzione o di un perverso disegno politico. Ma la sostanza non cambia: siamo verso il pensiero unico, con buona pace per la democrazia evoluta.
La fotografia sul piano regionale è ancora più grave e compromessa: chi si permette minimamente di respirare è tagliato fuori. Dopo l’asservimento di alcune testate televisive, una in particolare che difende a video aperto “re Michele”, e non solo per evidenti questioni economiche, ma anche per interessi di famiglia, sono state inserite a busta paga altre testate giornalistiche. Prendo ad esempio quanto è successo al Vescovo di Campobasso, non ad uno qualsiasi.
Padre GianCarlo si è permesso di mandare una lettera alla città in occasione della festività di san Giorgio per invitare la cittadinanza a tenere alta l’attenzione e l’impegno per evitare altre morti per droga. Ha ribadito un concetto già espresso il Venerdì santo: gli amministratori devono lavorare per il bene comune e quindi in favore delle gente, evitando ogni tipo di speculazione soprattutto quella edilizia. Tutti sanno che a Campobasso il problema droga esiste ed è dilagante, ma, per i potentati del posto, non è opportuno parlarne. Per dare un messaggio chiaro al Vescovo, che non aveva “capito” quello fattogli arrivare da un fantomatico giornalista che lo aveva invitato a non interessarsi di politica, è intervenuto il Sindaco di Campobasso, personaggio politico buono per tutte le stagioni e per tutti i partiti, e poi la coorte reale dei giornalisti che hanno sposato la tesi del sindaco, facendo passare padre GianCarlo quasi per un visionario o per uno che non conosce le problematiche della città.
Oggi in Italia e nel Molise, in particolare, esprimersi liberamente non è più possibile. Sei schedato e messo all’indice. Diventi un isolato, sei indicato come appestato e lasciato solo, nel silenzio e nell’indifferenza dell’opinione pubblica., e aggiungo anche della Chiesa, che ha lasciato attaccare ed isolare il proprio vescovo, per difendere i piccoli o grandi interessi che ha con questa classe politica.
Neanche la voragine del debito nella sanità fa riaprire gli occhi. ☺
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.