Tag "Dicembre2011"

  Eravamo al settembre 2008 quando comparve sulla nostra rivista il primo messaggio propositivo di dare vita in Molise ad una fondazione di comunità. Siamo oggi a cogliere segnali concreti dell’alba di un giorno che in molti avevamo sognato. Molise

  Termometro permanente del rischio: questa una delle innumerevoli perifrasi utilizzate per parlare, a livello mediatico, di un elemento di finanza con il quale stiamo, nostro malgrado, familiarizzando in questi ultimi mesi. Alla nostra realtà quotidiana, drammaticamente concreta, sembra essersi

  Le recenti manovre finanziarie, sulla spinta di quanto imposto dall’Europa, hanno riproposto l’obbligatorietà delle privatizzazioni dei servizi pubblici locali, come condizione per poter accedere a fondi di investimento in deroga ai patti di stabilità. Insomma, se vuoi asfaltare una

  UNA BATTAGLIA DI POPOLO PER LA RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA   Quasi tutti i candidati al Consiglio Regionale del Molise si sono impegnati, prima del 16 ottobre, a ridurre i costi della politica. Noi li abbiamo presi sul

   Ancora un successo – dopo la vittoria dei sì ai referendum del 12 e 13 giugno scorsi – per i movimenti della Chiesa di base e della società civile impegnati sul fronte dell’acqua pubblica. Il Consiglio comunale di Napoli,

  Terminata la festa per la fine del governo Berlusconi è opportuno e necessario avviare una seria riflessione. In queste giornate convulse si è registrato uno straordinario consenso di popolo per il nuovo presidente del consiglio, lo ha manifestato più

  Sagome scure di pastori. Dietro una parete di fuoco. Sfilano la notte di dicembre nelle strade di Agnone. Antichi cavalieri con cappe nere e cappello a falda larga, portano sulle spalle ventagli enormi di fuoco: le “ndocce”, stele di

  Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Monti   Sig Presidente, ci rivolgiamo a Lei come Capo del Governo Italiano impegnato a varare un piano di risanamento dei conti pubblici e, contemporaneamente, un piano di crescita

  Amo l’autunno, forse per le sue atmosfere cromatiche così intonate alla mia età, al mio sentire, ai miei vissuti. Amo l’autunno e ne parlo con particolare trasporto ai miei alunni. Però cieli malinconici, nebbie soffuse e alberi spogli, panorami