Tag "Novembre 2014"
I molisani e l’europa
Di una cosa siamo tutti certi: il nostro destino è saldamente ancorato a quello dell’Unione Europea. Lo sanno bene gli euroscettici che si dimenano per svincolarsi dai trattati europei e quelli che pensano di abbandonare la moneta unica. A costoro
Integrazione e solidarietà
Il 28 gennaio di quest’anno Campobasso ha vissuto una serata di gran pregio con la venuta della ministra dell’ integrazione: Cecile Kjeng, di origine congolese. La sede dell’Associazione Primo Marzo, in vico Carnaio 15, accolse un numero incontenibile di cittadini
Impegno nella società
Non è facile parlare di Politica, perché la Politica dovrebbe essere, in primo luogo, l’arte del fare, più che del commentare. Non è un caso che uno dei testi, forse il testo fondamentale di uno dei maestri della Politica del
No biomasse
Ci risiamo: ancora una volta, un’ amministrazione pubblica, quella regionale, ipoteca una parte incantevole del territorio molisano, disponendo la costruzione di due centrali a biomasse, a Campochiaro – da 1 megawatt – e a S. Polo Matese – di circa
Regione indifesa
Chiunque abbia visitato un luogo ritenuto “sensibile” avrà certamente notato la presenza di una o più guardie giurate a prestare il servizio di vigilanza armata. Questo accade anche presso le sedi della Regione Molise, naturalmente, almeno fino ad ora. Il
Natura morta
Sulla parete in salotto una natura morta con alcuni frutti dell’autunno. Tra ventagli di pampini grappoli d’uva bionda e bruna dagli acini pieni di luce. Una bottiglia con del vino rosso pronto a versare nel bicchiere salute e buon umore.
Pomeriggio d’estate
“…ho visto Nina volare tra le corde dell’altalena…” ‘Ho visto Nina volare’ – F. De Andrè Il noioso gracidare di una rana, il frusciare delle spighe mature su queste chiare terre d’altipiano, e improvviso, nel cortile solitario rivedo come in
Il presidio di campochiaro
“Tutte le statistiche dimostrano che, da alcuni decenni, a parità di produttività, le emissioni inquinanti inviate nell’atmosfera del nostro Paese, sono drasticamente diminuite. Questo risultato è stato ottenuto migliorando i combustibili, sostituendo olio combustibile e carbone con gas naturale. Questa
I fatti nel sistema molise
“C’è chi nasconde i fatti perché contraddicono la linea del giornale […] perché l’editore preferisce così […] C’è chi nasconde i fatti perché altrimenti poi tolgono la pubblicità al giornale […] C’è chi nasconde i fatti perché deve tutto a
