Uno sguardo sulla palestina
15 Ottobre 2022
laFonteTV (3191 articles)
Share

Uno sguardo sulla palestina

Che cos’è una economia di pace in un mondo abitato da economie di guerra? Insieme a Clara Capelli, economista dello sviluppo, esperta di Medio Oriente e Nord Africa, e insegnante presso l’università di Betlemme, ho provato ad integrare ciò che credo debba essere sempre più il centro degli interessi dei movimenti sociali. Studiare una economia di guerra ci può aiutare a comprendere meglio cosa non deve essere una economia di pace.

Dal 1967 i sistemi economici israeliano e palestinese si sono legati ed intersecati, ma in un rapporto di dipendenza e subordinazione dell’ economia palestinese a quella israeliana. In primo luogo, a beneficiare dei miglioramenti di produttività sono state le attività israeliane, mentre i palestinesi sono stati mercato di sbocco di beni e servizi e forza lavoro a basso costo. Questa asimmetria strutturale è stata “istituzionalizzata” e approfondita con gli Accordi di Oslo. Al contrario, Oslo ha di fatto contribuito a consolidare un’economia di guerra perché non ha ribilanciato i rapporti di potere. Un annesso agli Accordi di Oslo, il Protocollo di Parigi, sancisce fra le varie cose: 1) rigidi vincoli commerciali per la Palestina (es. controllo dei confini e dei porti d’ingresso delle merci, limitazioni sulle caratteristiche dei beni importabili ed esportabili, applicazione dei dazi doganali israeliani); 2) azzoppamento della politica fiscale (due terzi delle entrate fiscali dell’Autorità palestinese provengono da dazi e IVA sulle importazioni, che sono raccolti e trasferiti da Israele e possono essere trattenuti a ogni occasione di screzio politico); 3) assenza della politica monetaria (la Palestina utilizza lo shekel israeliano).

Molto si potrebbe dire anche di Gaza, sotto blocco terrestre, marittimo e aereo dal 2007. Questa subordinazione si traduce in un sottosviluppo strutturale dell’economia palestinese (alcuni autori parlano di de-sviluppo, con riferimento al fatto che la componente regolamentare-istituzionale dell’occupazione, senza contare confische e acquisizioni forzate di terre e risorse, generi una stagnazione/recessione cronica della Palestina) e quindi di dipendenza.

Le dipendenze sono: a) da importazioni, perché molti beni provengono da Israele; b) di capitali, perché per molti esponenti del settore privato palestinese è più remunerativo prendere commesse e assecondare delocalizzazioni da parte delle imprese israeliane; c) di lavoro, oltre 200.000 palestinesi lavorano in Israele e negli insediamenti israeliani. Il rapporto fra PIL pro capite israeliano e PIL pro capite palestinese è il più diseguale fra economie confinanti al mondo, molto più elevato rispetto a USA-Messico e Germania-Polonia. Questa subordinazione crea delle gerarchie di ingiustizia e disuguaglianza feroci all’interno delle due società. Nel caso di Israele, la forza lavoro palestinese, e per certi versi anche la forza lavoro dei palestinesi con cittadinanza israeliana, si trova a competere con quella israeliana; nel caso palestinese, si creano situazioni tipiche dell’economia di guerra con stratificazioni di privilegi e situazioni in cui caporali e imprenditori palestinesi finiscono per approfondire lo sfruttamento dei loro connazionali per denaro e altri favori.

Una economia di pace nonviolenta è una economia in cui gli stati o gli organismi sovranazionali non sono subordinati fra loro, non asimmetrici soprattutto negli scambi commerciali e indipendenti tra loro in quanto a beni e servizi essenziali. Dovremmo sempre più convincerci che, al momento, la prima e più urgente cosa da fare sia (ri-)trovare le lenti della pace per leggere ciò che accade ogni giorno su questa terra.☺

 

laFonteTV

laFonteTV