Archive

l’onu dei popoli

  Il male non può essere estirpato dalla storia, poiché la natura umana, nella sua finitezza mortale, è essa stessa fonte frequente di angoscia e di sofferenza. A tutto questo non possono porre rimedio le regole, i patti, le convenzioni

la scuola dei saperi

  La politica ed il politico, realizza un mandato di potere che nelle democrazie è rappresentato dal popolo. Non è una delega di potere, è una delega in un potere conferito esclusivamente al popolo. Quando l’elettore soggiace per convenienza, ignavia,

il medico dei poveri

  È solo una leggenda popolare, diffusa in quei paesi in cui non si conoscono le cicogne, quella che i bambini nascano sotto un cavolo. E come ci ricorda il modo di dire, i cavoli non sono certo adatti a

la tutela della vita

  Nel nostro Paese si discute molto di come attuare la tutela della vita alla soglia della nascita e ai confini della morte: temi estremamente complessi e delicati per essere discussi attraverso forme troppo simili a tifoserie, incapaci di cogliere

  È opinione assai diffusa che ad originare le guerre siano gli interessi economici. Attraverso la guerra i popoli hanno dominato altri popoli al fine di controllare importanti risorse strategiche: un tempo per approvvigionarsi di schiavi quali forza lavoro a

la carta di carnevale

  Chiamare un oggetto o un evento con il proprio nome non solo è legittimo, ma è indice di sincerità e franchezza. Purtroppo ciò non è sempre possibile e allora si recede dall’impulso di dire “pane al pane”; in altre

silvio nostro

  Abbiamo il miglior Governo possibile e molti ancora non se ne rendono conto. È un Governo che sta mettendo in pratica tutto il suo programma e i miglioramenti sono sotto gli occhi di tutti. Ricordate uno dei cavalli di

potenziali assassini

  La cronaca ci mette di fronte a delitti raccapriccianti che scuotono la nostra coscienza e suscitano interrogativi inquietanti e angosciosi: che cosa spinge una persona, “malata” o “normale” a compiere atti atroci e apparentemente inspiegabili? Che cosa si impadronisce

pena rieducativa

  Il grado di civiltà di una società si valuta dalle concrete possibilità, offerte a chi sbaglia, di recuperare. Non concedere una opportunità a chi ha sbagliato significa condannare la persona a non poter vivere da persona, per sempre. L’art.