Archive
decenza e indecenza
Nel 1942, quella creatura straordinaria che fu Simone Weil, scriveva che “mai nella storia del globo terrestre c’era stato tanto pericolo per le nostre anime”. Mi chiedo che direbbe se vivesse questi nostri giorni. Uccidere le “anime”, far passare
pace è vita
Mentre sto scrivendo, la Striscia di Gaza è ancora vittima del conflitto e del “controllo” dell’esercito israeliano che dura da 40 anni e coinvolge anche Cisgiordania e Gerusalemme Est. Una situazione che continua, malgrado il fatto che Israele infranga
l’età dell’oro
Ogni volta che il corpo sociale si ammala e con esso valori giudicati fino a ieri non negoziabili, è forte la tentazione di rifugiarsi nello spazio atemporale del sogno. Il tempo cupo della Storia si dissolve per far posto
nuove opportunità
Tutti conosciamo le vicende con cui inizia la bibbia: la creazione, il peccato dei progenitori e il moltiplicarsi del male sulla terra, fino a quell’esito catastrofico che è il diluvio (Gn 1-11). Secondo alcuni, gli autori biblici hanno voluto
a squarciagola
In questi giorni abbiamo ingurgitato all’ora dei pasti minestra e incursioni aeree, bombardamenti e maciullamento di bambini con l’unica colpa di vivere in Palestina. Un territorio messo a ferro e a fuoco senza che la diplomazia compisse per tempo
le gambe corte
Sia Repubblica che il Corriere della Sera, due tra i più grandi giornali italiani, concordano col dire che la gestione commissariale del terremoto del Molise è stata per alcuni versi “stravagante” e per altri, inefficace, visto che, ancora oggi,
i poveri e lo sviluppo
“Escludere i poveri dall’econo- mia è una perdita per lo sviluppo dell’umanità”. Il messaggio del Papa per la giornata mondiale della pace – 1° gennaio 2009 – ha come titolo «combattere la povertà, costruire la pace» con l’intento di
il silenzio di zorro
“C’è molto rumore e quando c’è molto rumore è meglio guardare in silenzio per poter ascoltare bene” affermò il Subcomandante Marcos, leader dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) prima di svanire. Il leader insorgente del Chiapas, conosciuto ultimamente come
l’alloro
L’alloro, albero o arbusto sempreverde che può raggiungere dimensioni notevoli (fino a 10 metri di altezza), è una delle piante tipiche della macchia mediterranea. Lo si trova unito ad altre piante ma anche solo, a formare il lauretum o
