Archive

dico o non dico ?

  E’ scritto nella I Lettera ai Corinzi: “Le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse… Se vogliono imparare qualcosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in

è partito

  Partito democratico sì, partito democratico no. All’Hotel Rinascimento di Campobasso, sul palco della Presidenza, ci sono quelli di sempre con qualche defezione. Il segretario uscente e semirientrante Senatore Massa ha portato notizie rassicuranti da Roma sul futuro “grande”; gli

i filantropi

  Finalmente dall’Ufficio del Commissario all’Attività post-sisma, a cinque anni dal terremoto, arriva qualche comunicazione. Il Presidente Iorio, sempre circondato da schiere di comunicatori, affida questa volta a Claudio Pasquale e ad Alberto Lemme l’ingrato compito di dirci che su

l’uomo planetario

  Ernesto Balducci nasce nel 1922 a Santa Fiora, un paese di minatori arroccato sulle pendici dell’Amiata, in provincia di Grosseto. A dodici anni la famiglia lo manda ad imparare il mestiere da un fabbroferraio, anarchico, anticlericale ed esperto in

il rovo

  Il rovo, un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee, è la specie di piccoli frutti più diffusa al mondo allo stato spontaneo. Semi di questi frutti sono stati rinvenuti nelle località di origine lacustre del neolitico, a testimonianza dell’esistenza

  Sono un confinante del tratturo Castel di Sangro-Lucera in agro di Castropignano, credo uno dei pochissimi (fessi?) che non ha recintato la propria area in concessione antistante l’abitazione principale, nel pieno rispetto delle autorizzazioni. Ho sempre permesso alle mandrie

creature della notte

  “Ho la stessa età dell’antica quercia le cui radici si estendono apertamente laggiù nel muschio, molte razze sono passate prima di me, e ancora sono il gufo solitario di Srona”, sono alcuni dei versi del poema di  D. Mac

notte addio

  “C’è nell’alto dei cieli una strada che si può scorgere nelle notti serene e che si chiama Via Lattea, perché si distingue per il suo candore; questa è la strada che percorrono gli dei” descrive così Ovidio, nel Libro

20 € all’ora

  Ci risiamo. Il gruppo di maggioranza dell’attuale amministrazione comunale di Ripabottoni non ha perso tempo e con un acuto dei suoi è riuscito, ancora una volta, a dividere il paese e a far sentire buona parte dei ripabottonesi cittadini