Archive

  “Lunghe siepi vive di uccelli e moscerini e larghe bianche farfalle, e sembra che il fiore del biancospino vita abbia preso e palpiti nel vento” scrisse E.B. Browning, poetessa inglese dell’800 riferendosi all’immagine delle farfalle che sembrano come fiori

vita nell’universo

  Al di fuori della Terra, può esistere nell’universo, come oggi lo conosciamo, qualche astro capace di ospitare la vita? Non possiamo cercare forme di vita sulle stelle, perché le temperature sono troppo elevate, e non possiamo cercarle nel mezzo

onesto e coerente

  Una delle questioni più acute che si pongono nella società liquida, come la definiscono i moderni esperti di sociologia, è quella degli esempi concreti di vita vissuta, di scelte praticate e di comportamenti, umani e politici, onesti e coerenti.

  Dico subito che tutti i cristiani hanno la stessa Bibbia e tutti la chiamano "Parola del Signore". Tutti la leggono come il messaggio che Dio rivolge ancora oggi all'umanità. Tutti riconoscono nella Bibbia la rivelazione di Dio al mondo,

una bella notizia

  Le prime parole che Gesù pronuncia nel più antico vangelo che possediamo, quello di Marco, sintetizzano perfettamente il contenuto dell’insegnamento di Gesù in tutti i Vangeli, sottolineando anche chi era che lo spingeva a girare per la Galilea a

programma di vita

  Quanti di noi, oggi, si sentono davvero corresponsabili dei danni che il mito della crescita sta mietendo sul pianeta? Quanti di noi sono consapevoli che alle loro mani – prima ancora che agli inaccessibili giochi dei potenti, agli incomprensibili

sirene

  “Nessuno ha il diritto di obbedire”: nella Germania del 1945 questa affermazione di Hannah Arendt diventò un monito, ad asserire che nessun essere umano ha il diritto di sospendere la propria capacità di pensiero, di abdicare alla facoltà di

testati a dovere

  Al termine di ogni anno scolastico il percorso di insegnamento-apprendimento che ha posto in relazione docenti e alunni si conclude con la somministrazione di test finali. Perché il test? Per valutare. E’ una fase questa, proprio perché conclusiva di

mohammed in italia

  Il testo del disegno di legge delega al Governo per la modifica della disciplina dell’immigrazione e delle norme sulla condizione dello straniero, la cosiddetta Ferrero-Amato o riordino della Bossi-Fini, arriva con ritardo, ma lascia  spazio a qualche speranza di