Archive
chierici e laici
Il percorso semantico, sintetico e non esaustivo, attraverso l’esame dei cambiamenti di significato avvenuti nelle parole «laico, laicità, laicismo», si completa con una riflessione sulla parola corrispettiva e antagonista di chierico o clero. Il popolo (laos da cui
a benevento
L'Associazione Socio-Culturale "TITO BARBIERI" di Ripabottoni ha partecipato alla manifestazione che si é tenuta il 14 Gennaio a Benevento per dire NO alle ECOBALLE nel sito di Colle Alto, in territorio di Morcone, ai confini con la nostra Regione, individuato dalla Provincia
il fiore giallo
Sono tanti i fiori che si contendono il primato di essere i primi a fiorire. La primula lo dice nel suo nome stesso, che però non risponde a verità; il bucaneve dovrebbe essere il primo ma ha il difetto
i turdidi
Dal primo febbraio la stagione venatoria è finalmente conclusa e speriamo con essa anche la maggioranza degli atti di bracconaggio che hanno caratterizzato questi ultimi mesi. Dal primo settembre (giorno della pre-apertura alla caccia) il Centro Recupero Fauna Selvatica
colletorto
Puntualmente in ogni campagna elettorale che precede le elezioni amministrative nei nostri piccoli comuni riemerge l’entusiasmo e la voglia di partecipare a tutte le discussioni che iniziano a intrecciarsi qualche mese prima. Puntualmente tutti mostrano la loro spiccata coscienza
eco…balle
In queste ultime settimane i mass-media hanno trattato più o meno ampiamente l’argomento emergenza rifiuti che riguarda la Campania ma che vede coinvolta anche la nostra regione come sito di stoccaggio insieme ad altre regioni limitrofe. Molti si sono
l’uomo che ride
Non c’era giorno in cui i politici “padani” non parlassero di secessione, minacciando la creazione di chissà quale repubblica e chissà quanti eserciti per la sua realizzazione. E l’ex “comunista” Bossi, votato alla causa secessionista, tuonava un giorno sì
sora luna
Dopo aver letto gli ultimi articoli su Plutone, Sole ed evoluzione stellare, qualcuno dei nostri più affezionati lettori, riscoprendo un interesse per l'astronomia ormai dimenticato dai tempi della scuola, ci ha posto alcuni quesiti su quello che possiamo considerare
il femminile nella shoah
Perché farlo, perché unire le due prospettive, potremmo domandarci? Quali possibili rischi comporta tale impostazione, quali eccezioni è possibile sollevare? Quali profitti, infine, ne possono derivare? Il mio desiderio, strutturato attorno a testi di scrittrici ebree contemporanee di lingua
