Archive

Fra i tanti anniversari che quest’anno si possono ricordare, vorrei presentarvi l’anniversario dei 150 anni della Chiesa evangelica metodista di Verbania-Intra, in Piemonte, sul Lago Maggiore. Con questo intento presento innanzi tutto il quadro sommario della storia italiana nella metà

Il 31 ottobre mancavano quattro ore al termine di scadenza fissato dalla ex-Cattolica per far scattare il licenziamento definitivo per 45 infermieri. Dopo mesi di tentativi e giornate frenetiche di relazioni, contatti e iniziative, ho fatto un’ultima telefonata a Milano

Se nella vostra vita avete avuto a che fare con queste due parole chiave: INTERNET e TERREMOTO, dovete assolutamente leggere il libro di Massimo Giuliani “Il primo terremoto di Internet: L’Aquila: blog, social network, narrazioni del trauma nello show della

Oggi non si dà valore che ai ricchi (Marziale, Epigr., 5, 1-2) Il 6 dicembre 2013, venerdì, presso la sala conferenza della Camera di Commercio di Campobasso, in Piazza della Vittoria n. 1, ci saranno: – Una conferenza stampa –

E i ragazzi? Cosa pensano i ragazzi? In una rubrica sulla scuola, non può mancare la loro voce. Anche perché, spesso, a lasciarla uscire fuori, suona di una freschezza e di una verità dirompente. Qui, stavolta, ci piace accogliere e

Nella terra di Molise alla fine del Seicento e all’inizio del Settecento si registrò un intenso e laborioso progetto culturale, ad opera dei Signori locali che crearono botteghe per un fiorente filone intellettuale. Il secolo d’oro del Barocco napoletano si

    Questo splendido autunno non ci priva di mattini limpidi  e tiepidi. Uscire sulla mia terrazza e attendere che il sole si levi, incendi il crinale delle colline e accenda di verdi scintille il bosco ancora folto è il sorso

Ormai sono passati 23 anni da quel giorno. Della donna che sta al centro di questa “storia di natale”, non si conosce neanche il nome. Quelli che l’hanno vista per qualche istante, ricordano solo che aveva l’aspetto di una donna

Si respira un clima di conflitto permanente in ogni strada e piazza e ne dà ampia testimonianza e rilievo matrigna televisione. Resta reclusa la voglia di rilanciare la dimensione dialogica, soprattutto con chi paga più pesantemente la crisi che oggi