Archive

Le politiche sociali

In un recente volume, non a caso intitolato Grammatica dell’indignazione, prodotto dal Gruppo Abele e divulgato dall’associazione Libera, ricco di testimonianze di persone esperte e coinvolte nell’impegno sociale, si delinea un quadro di denuncia ampiamente documentata sul quadro sociale dell’Italia.

Natali tutto l’anno

“Le decisioni dei consiglieri comunali, come quella assunta dal consiglio comunale di Termoli,  capoluogo del Basso Molise, vanno rispettate a prescindere dal colore politico, è la regola aurea della democrazia e sono orgoglioso da sempre di ossequiarla, pertanto, a mio

Gent.ma redazione voglio complimentarmi con chi scrive su San Giuliano di Puglia e in modo particolare sulle responsabilità dell’amministrazione. Certo, sarebbe meglio sapere anche chi è, ma vivendoci capisco anche la paura di ritorsioni e vendette perché non ci si

E luce fu

“La Regione, al fine di superare le criticità conseguenti agli eventi sismici del 31 ottobre 2002 e per consentire il progressivo ritorno alla normalità della vita delle popolazioni colpite, ed a seguito della sospensione dal gennaio dell’anno 2010 delle agevolazioni

La lunga marcia

Vista da lontano, con le lenti della politica, l’Italia appare per un verso un piccolo paese, una provincia marginale, per un altro verso un pericoloso laboratorio dal quale può uscire il classico granello capace di bloccare l’intero sistema. Pur entro

I prossimi 50 anni

Se diamo uno sguardo al calendario non possiamo avere dubbi. Mezzo secolo è passato dalla nascita della Regione Molise e siamo sulla linea di partenza di quella che potrebbe essere la seconda metà del suo primo secolo di vita. È

Marchiati

Proseguendo nella nostra esplorazione dei termini anglofoni maggiormente in uso nell’italiano corrente, vorrei soffermarmi su un vocabolo che sta prendendo piede, segno di un diverso modo di pensare. Quando sentiamo pronunciare la parola brand [pronuncia: brend] nella nostra mente sembra

Custodi della terra

Quando la bibbia deve parlare della buona relazione tra Dio e l’uomo o tra Dio e il popolo d’Israele, poiché ha un linguaggio molto concreto, alieno dai concetti filosofici, immagina un giardino, un terreno, cioè, non solo fecondo, ma coltivato,

Solo l’amore

Non chi dice, ma chi fa… (Mt 7,21) L’inizio di ogni anno è segnato da buoni propositi, fiumi di promesse e montagne di parole. “Io farò quello che altri non sono mai riusciti a fare”. Ma le parole che pronunciamo