Archive
Viandanti della resistenza
Vento. Soffia il vento. Anzi, fischia il vento. Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera, dove sorge il sol dell’avvenir. Me la ripeto questa bella canzone della Resistenza italiana, purché
Spalanco la finestra
Da un po’ di tempo le mie ossa, i movimenti rallentati, le “distrazioni” sempre più frequenti, la ricerca di una quotidianità tanto silenziosa quanto necessaria, mi avvertono che la meglio gioventù è irrevocabilmente passata. E capita che in cucina, mentre
Lontano
Ti terrò in grembo come una madre tiene il feto, cullandomi ricordi, rimorsi di orologi mai corrotti per tramutare in secoli, i momenti, a farne spighe non raccolte, perenni. Celandone il pensiero ho seppellito anche la morte, tra le rette
Progetti non occasioni
In questa tiepida giornata di marzo ho la sensazione che alle spalle non ci siamo lasciati solo un altro inverno (in verità neanche tanto gelido), ma ben altre zavorre… l’esito delle elezioni per la segreteria regionale del PD e la
Crescita sostenibile
È stato, di recente, presentato a Roma “Extrascape”, un concorso internazionale dedicato ai produttori di olio extra vergine d’oliva. L’iniziativa, promossa dal giovane imprenditore di San Martino in Pensilis Francesco Travaglini, mira ad individuare il miglior olio extravergine collegandone le
Immigrati in Molise
Il quadro statistico sull’ immigrazione in Molise che si ricava dal Rapporto UNAR 2013 (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) fornisce dati significativi per tessere iniziative e progetti rivolti alla promozione di una stagione interculturale sul nostro territorio. L’incontro tra persone diverse
La miccia Ucraina
Non voglio insistere sulle vicende della politica molisana: si potrebbe utilizzare per descrivere bene la situazione il titolo del libro, forse, più intrigante di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale. Continua la discussione infinita sugli assessori regionali,
Europa perchè si
Oggi l’Europa è indispensabile per dare delle risposte a problemi nuovi, per garantire il godimento di beni ai cittadini europei, godimenti di beni e valori che non possono essere garantiti dagli Stati nazionali e dal libero mercato. Il commercio è
L’esercizio del potere
Da decenni è invalso, nel nostro idioma, l’uso del termine authority [pronuncia: òthòriti] per indicare quelle istituzioni che devono vigilare sulla corretta applicazione delle norme in un particolare settore, che si tratti della riservatezza dei dati personali, della esatta corresponsione
