Archive

Giornali cartacei e digitali sono unanimi: Il vescovo Bregantini (ascoltato in Parlamento) ha bocciato il “reddito minimo” tacciandolo di assistenzialismo. La Stampa, RaiNews24, MoliseNews, il Manifesto sono concordi. Ma perfino nel suo Trentino Bregantini viene “letto” come nemico del reddito

Giustizia ambientale

Sulla giustizia ambientale si sta giocando gran parte di ciò che rimane della nostra democrazia. Interessi sempre più corposi e più estesi si concentrano sullo sfruttamento economico di risorse che appartengono a tutti, leggi acqua, suolo, ambiente, e questo perché

Uniti per le corna

Assistere ad una fiaccolata di protesta in Molise è cosa rara, perché non siamo un popolo che ama protestare. Diciamocelo onestamente, il più delle volte ci piace subire a testa basta e a denti stretti. Il molisano medio subisce in

Come noto, ogni momento di Crisi contiene al proprio interno i germi di una evoluzione, di una crescita. Come ben descrive Nicola nell’articolo che segue, la Comunità può essere contenitore sicuro dove elaborare le difficoltà e prepararsi a momenti di

Il Molise che vorrei

Sogno una regione nella quale poter promuovere un nuovo patto sociale, dove le battaglie per il bene comune riguardino tutti e non vengano accostate né piegate ad interessi privatistici. Quello che stiamo attraversando è un periodo costituente che presenta, né

Qualche tempo fa, un caro amico mi ha chiamata “diversamente credente”. In quel momento, la denominazione mi è piaciuta e mi è parsa totalmente corretta. Oggi, comincio a dubitare, per- ché comincio a non credere più di tanto nell’intelligenza e

La carta delle donne

Dopo gli accordi di Oslo è necessario creare le istituzioni statali e civili palestinesi, dall’interno delle quali le donne vogliono continuare a impegnarsi per l’autonomia palestinese non ancora pienamente raggiunta. Nel 1994 le donne appartenenti ai Comitati e le rappresentanti

Il gusto neoclassico

Il concetto dell’arte come strumento di persuasione viene trasferito in immagini che esaltano la nobiltà d’animo dei capi rivoluzionari e il loro sacrificio per il popolo. Per questo motivo l’arte del Neoclassicismo si prestò, inizialmente, a divenire espressione degli ideali

Lotta necessaria

Mentre Renzi “fa lezione” agli insegnanti su “La Buona Scuola” (con lavagna e gessetto, commentabile?), e mentre attendiamo gli sviluppi della mobilitazione di massa che il 5 maggio scorso ha portato centinaia di migliaia di insegnanti in piazza, per protestare