Archive
Il coraggio del dialogo
Papa Francesco ci invita ad altri atteggiamenti: “Non possiamo mai rassegnarci di fronte al dolore di interi popoli, ostaggio della guerra, della miseria,
Tutto quello che c’è
C’è la guerra ma arriverà la pace. C’è l’odio ma c’è anche tanto amore.
All’ombra del farfaraccio
Si tratta del farfaraccio maggiore, Petasites hybridus, presente su tutto il territorio italiano, escluse le isole, dalla pianura alla montagna, fino a 1650 m di altitudine.
La moneta d’oro
Questo conflitto, vicino casa nostra, dovrebbe indicare e ricordare che l’attuale sistema politico, economico ed internazionale è vetusto, è in crisi ed è venduto da una minoranza del pianeta.
Le renne fuggono, noi restiamo
Il progressivo aumento dello zero termico, in cui siamo con evidenza inseriti, comporta il possibile verificarsi di conseguenze, anche di non trascurabile importanza
Salvare le vite
La seconda cosa da fare contro la guerra è iniziare noi qui a contrastare la guerra nell’unico modo in cui è possibile contrastare veramente la guerra: con il disarmo,
Riflessioni amare
Ovunque la natura funge da viaggio anche solo interiore, ed è quasi sempre l’uomo a porsi da barriera innaturale;
Depreda e distrugge
È il sistema la vera bomba atomica, quella che porterà – se non combattuto – come l’asteroide di 65 milioni di anni fa, all’estinzione, non del 75%, ma dell’intera vita sulla terra.
Il ruolo americano
E quando l’ amministrazione Trump vendette armi difensive a Kyiv, a fine 2017, quella decisione sembrò certamente offensiva per Mosca e i suoi alleati nel Donbas.