Tag "Aprile2015"
Una politica da recuperare
Non impareremo mai ad essere liberi nel senso più autentico. “Non c’è nulla di più allettante per l’uomo della libertà della sua coscienza, ma non c’è nulla di più tormentoso”. Affermazione che si coglie in una pagina di Dostoevskij, uomo
Un campo di grano
Un campo di grano falciato quando la mietitura è compiuta e restano sul suolo irti steli e zolle disseccate. Le stoppie poi vengono bruciate in lunghi filari con fiamme incalzanti ai bordi dei campi. Giunge la sera. I roghi emanano
Dibattito sulla scuola
L’articolo, scritto nel marzo 1998 a ridosso del ddl del ministro Luigi Berlinguer è stato pubblicato su un quotidiano molisano. Lo ripropongo quale personale partecipazione al dibattito che in questi ultimi mesi la prof.ssa Gabriella de Lisio ha avviato sulle
La potenza dell’amore
Scendeva la notte e il buon senso suggeriva di dormire. Gli eventi degli ultimi giorni mi avevano provata duramente, ma il cuore voleva vegliare. Colui che mi aveva trasmesso la bellezza della vita, Gesù il Nazareno, era stato eliminato con
Lo specchio di alice
“Vorresti dirmi di grazia quale strada prendere per uscire di qui?” “Dipende soprattutto da dove vuoi andare”, disse il Gatto. È stato il dato poco consolante relativo al rapporto tra gli Italiani e la lettura a suggerirmi il ricordo de
Dopo l’inverno
La rinascita della natura dopo il freddo dell’inverno veniva festeggiata ogni anno nelle antiche culture pagane, e per i Greci e i Romani era collegata al mito di Persefone (Proserpina in latino), rapita da Ade, divinità infernale che la voleva
La pietà di agnone
Nella chiesa di Sant’Emidio ad Agnone si possono ammirare le opere più interessanti dei due Dupré: un Cristo morto in gesso con rivestimento policromo e due piccole sculture in marmo, San Francesco e un Busto di Dante, di Giovanni; l’ Addolorata in terracotta, un Cristo Risorto (1895) sempre
Per la prima volta in Italia una Casa Editrice cattolica nella persona di un religioso pavoniano, sacerdote, padre Gilberto Zini, affida a quattro donne l’incarico di tradurre e commentare i Vangeli. E la notizia si diffonde in rete e suscita
Riforma bocciata
L’Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani di Alessandra Cenerini affida ad un lungo e complesso documento l’analisi (e la bocciatura senza appello) del disegno di legge sulla scuola che sta per essere discusso dal Parlamento. Il giudizio molto negativo dell’ADI