Tag "Febbraio2014"
Yara
Era in un campo di sterpaglie il corpo di una ragazzina, Yara la piccola ginnasta dagli occhi vispi. Aveva tredici anni. Il livore bluastro del cielo incombeva sulla landa del Brembate, dove giaceva, irrigidita nella morte. Complice la notte, l’aveva
Riscoprire il dialogo
Il frastuono che imperversa in questa società è fortemente generato dalla carenza di un corretto scambio di idee e dalla crescita delle distanze incommensurabili tra individui e gruppi. Vien fatto di pensare che non siamo riusciti a colmare i vuoti
Il patto delle catacombe
Il 16 novembre del 1965, pochi giorni prima della chiusura del Vaticano II, una quarantina di padri conciliari hanno celebrato una eucaristia nelle catacombe di Domitilla, a Roma, chiedendo fedeltà allo Spirito di Gesù. Dopo questa celebrazione hanno firmato il
Burocrazia e politiche sociali
Nel corso dei miei numerosi pellegrinaggi presso gli uffici pubblici, specialmente in quelli della Asl, mi capita di occupare il tempo in riflessioni sconsolate. Immaginate la scena… sala da attesa metri 3×2 con 3 sedie e 15 persone in piedi
Costituzione e sogni
Molti anni fa, condividendo lotte, guerre, dolori e passioni hanno scritto la Costituzione (atto costitutivo e statuto) della nostra associazione Italia (Stato); molte altre associazioni esistevano già sul territorio (paese Italia) funzionali al sistema precedente e furono sciolte. Furono costituite
Compressione di spazi
Esiste ancora un luogo tra quelli istituzionalmente deputati per l’esplicazione dei diritti che non sia svilito, svuotato, eluso? Esiste ancora la possibilità che i vari soggetti, politici, sociali, istituzionali, ascoltino la voce dei milioni di persone che ogni giorno perdono
Il narciso
Tra le più belle ed eleganti bulbose che non possono mancare nelle aiuole e nelle bordure di un giardino vi è il narciso. Conosciuto fin dall’antichità, è raffigurato nelle sculture delle tombe egizie e si ritrova citato anche nella Bibbia,
L’odio e la bellezza
L’edizione on line de Il Fatto quotidiano del 6 gennaio con la notizia sul malore di Bersani, conteneva 976 commenti. I 976 commenti sono preceduti da un avviso: “Evita gli insulti, le accuse senza fondamento e mantieniti in topic. Abbiamo
Si legge poco
“In Italia si legge troppo poco”, è l’opinione, oggi più che mai, condivisa e consolidata nella coscienza sociale degli italiani. Gli ipotetici motivi di questo “degrado culturale” sono tanti: l’Italia è un paese pieno di distrazioni; è un popolo di
