Tag "Maggio2012"
rubare ai poveri di Antonio Di Lalla
Che c’è crisi lo sperimentiamo tutti fuorché i professionisti della politica e così, mentre assistiamo a frequenti suicidi di disoccupati e imprenditori che non riescono ad intravedere un futuro, i partiti continuano, con una spudoratezza senza pari, ad ingurgitare
l’arte di scavare di Mara Mancini
Il 26 marzo a scuola c’è stato un incontro con lo scrittore Valentino Campo, nonché insegnante di lettere. Il prof. Picariello, critico d’arte, durante l’introduzione ci parla dei poeti: ci fanno notare quello che ci sfugge, sono capaci di
neutralità condannata di Michele Tartaglia
Una volta vinta la fatica di leggere un testo complicato come l’Apocalisse, si può intuire il perché e per chi è stata scritta. Dietro le descrizioni di bestie improbabili e di animali chimerici si nascondo i simboli di due
a fianco dei lavoratori di Gabriella de Lisio
“Ha vinto la democrazia con un risultato straordinario in termine di partecipazione al voto. La FLC CGIL si conferma primo sindacato e ha ottenuto più voti in tutti i comparti della conoscenza. È il riconoscimento delle lavoratrici e dei
la cattolica a larino di Redazione
Assistiamo da tempo ad un uso ingannevole e profondamente immorale del linguaggio. Ormai le parole non servono a spiegare le cose, ma a nascondere e a mistificare una realtà che, a volte e per fortuna, si rifiuta di sparire
il fuoco dei giovani di Antonio De Lellis
Dopo oltre 20 anni di progetti di prevenzione resto sempre meravigliato dinanzi alla bellezza di un ascolto profondo; al pianto di una ragazza; ad un’accorata richiesta di aiuto; a chi ha perso il senso della vita; a chi subisce
cittadini tutelati? di Cristina Muccilli
28 milioni di euro per le imprese, nuovo Piano Regionale per la sanità, proposta di legge per una Agenzia Regionale per la gestione dei fondi e del personale del terremoto: queste le novità in Molise. E queste le
mafia e partiti di Franco Novelli
Il giorno dei funerali di Pio La Torre – Palermo, 1 maggio 1982 – è anche la data che segna l’arrivo nel capoluogo siciliano del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Questi è reduce da una lunga esperienza che lo
costituzione e democrazia di Loreto Tizzani
Costituzione, Democrazia, Diritti sono i principi fondamentali di cittadinanza irrinunciabili per consentire a ciascuno di poter vivere dignitosamente la propria esistenza. Se ne è parlato in una lunga e partecipata maratona al 15° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani
