Tag "Michele Tartaglia"
fine di un mondo di Michele Tartaglia
“Tremino tutti gli abitanti della regione perché viene il giorno del Signore, perché è vicino, giorno di tenebra e di oscurità, giorno di nube e di caligine” (Gl 2,1b-2a). Le parole minacciose del profeta Gioele ci introducono ad una
la brocca rotta di Michele Tartaglia
Sono ormai passati venti anni da quando nel panorama politico italiano è giunto al culmine un processo di erosione della credibilità della politica. La storia seguente è stata fatta di effimere speranze e di uomini della provvidenza che si
seguire la rotta di Michele Tartaglia
Leggendo in modo affrettato la storia del popolo di Israele nella bibbia, si ha l’impressione che, nonostante le molte infedeltà, la forma religiosa istituita sul Sinai sia stata quella dominante. In realtà la bibbia ci fa capire che l’applicazione
le mura di gerico di Michele Tartaglia
Uno degli episodi più famosi, ma anche più scabrosi, di tutta la bibbia è quello della conquista di Gerico che viene votata allo sterminio, raccontata nel libro di Giosuè (cap. 6). Il racconto, di grande impatto narrativo, ha un
neutralità condannata di Michele Tartaglia
Una volta vinta la fatica di leggere un testo complicato come l’Apocalisse, si può intuire il perché e per chi è stata scritta. Dietro le descrizioni di bestie improbabili e di animali chimerici si nascondo i simboli di due
otri nuovi di Michele tartaglia
“Nessuno cuce una toppa di panno grezzo su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo squarcia il vecchio e si forma uno strappo peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e
la parola alle donne di Michele Tartaglia
Se si guarda alla storia del cristianesimo, si può notare che molto spesso il riferimento alla Parola di Dio è stato condizionato dalla cultura delle diverse epoche, come d’altronde la stessa Scrittura. Ovviamente i vari testi biblici non sono
il regno della finanza di Michele Tartaglia
Quando si riflette sul mondo contemporaneo, emerge chiara una consapevolezza: la nostra epoca si distingue nettamente da tutte le epoche storiche precedenti per una particolarità: la debolezza o addirittura l’impotenza delle istituzioni politiche in ordine alle decisioni che contano
il tempo giusto di Michele Tartaglia
Per ogni cosa che c’è sotto il cielo c’è il suo tempo, dice il Qoelet nella bibbia. È proprio questo concetto di tempo, il tempo giusto, diverso dal tempo che semplicemente scorre, ad essere oggetto della riflessione di Gesù