Tag "Novembre 2014"
La buona scuola?
Molte sono le perplessità che La buona scuola (il documento programmatico in cui sono contenute le linee guida della prossima riforma della scuola, voluta dal governo Renzi) lascia in chi scorre i suoi 12 punti. Proviamo a sintetizzare. L’abolizione delle
Al posto di frattura
Dalla delibera 608 del 2 ottobre 2012, adottata dal governo Iorio a quella del 1 ottobre 2014 assunta dall’attuale governo regionale, cosa è cambiato per il post sisma e per i terremotati? Sarà il caso o forse il destino, ma
Manuale di fraternità
Il libro della Genesi è ricordato sostanzialmente per due motivi: da un lato c’è il racconto della creazione e del peccato, in tutte le sue manifestazioni (i primi 11 capitoli); dall’altro viene presentata l’origine del popolo di Israele attraverso le
Alzati e cammina
Lamentazione. L’immobilismo dell’essere umano si sta evolvendo fino a diventare fattore innato trovando la sua massima espressione in periodi come il nostro. Così ci scontriamo, nostro malgrado, con persone che proiettano tutto il loro senso di fallimento all’esterno non facendo
Inventori nel Molise?
Un tempo esistevano gli “inventori”, oggi preferiamo chiamarli maker [pronuncia: meicher]! E di recente si sono incontrati a Roma in una fiera loro dedicata, vetrina di ciò che sarà la realtà del futuro! Il ricorso al vocabolo inglese allontana dal
Ricordi d’autunno
Mi piace declinare i ricordi nei toni autunnali; staccarli dalle pareti della mia anima dove li ho appesi senza chiodi e senza ganci; sgranarli di notte, nella solitudine della mia stanza, come le perle di un rosario. Biondo era e
I molisani e l’europa
Di una cosa siamo tutti certi: il nostro destino è saldamente ancorato a quello dell’Unione Europea. Lo sanno bene gli euroscettici che si dimenano per svincolarsi dai trattati europei e quelli che pensano di abbandonare la moneta unica. A costoro
Integrazione e solidarietà
Il 28 gennaio di quest’anno Campobasso ha vissuto una serata di gran pregio con la venuta della ministra dell’ integrazione: Cecile Kjeng, di origine congolese. La sede dell’Associazione Primo Marzo, in vico Carnaio 15, accolse un numero incontenibile di cittadini
Impegno nella società
Non è facile parlare di Politica, perché la Politica dovrebbe essere, in primo luogo, l’arte del fare, più che del commentare. Non è un caso che uno dei testi, forse il testo fondamentale di uno dei maestri della Politica del
