Tag "Rossano Pazzagli"

Che senso ha richiedere il riconoscimento dei tratturi come patrimonio Unesco, se non ci sono più le pecore? Per valorizzare un territorio come il Molise serve ben altro

Conoscere la storia del Molise e della sua evoluzione economica per valorizzarne l’enorme patrimonio con percorsi e musei

Cibo e cultura

La memoria non è solo storia, ma anche futuro nell’orizzonte globale che ci invita a valorizzare le specificità.

L’orizzonte dell’Università è il mondo: formazione e ricerca sono guidate dal carattere universale del lavoro accademico

All’imbrunire d’inverno, quando sale la caligine e si accendono le prime luci, sembra tutto un presepe.

Nella primavera del 1946 si tennero nei comuni italiani le prime elezioni libere dopo la dittatura fascista.

Il Molise è una regione piccola con molta varietà di paesaggi, di ambienti, di risorse, di insediamento e di culture. Una ricchezza articolata e diffusa che la rende interessante dal punto di vista dell’identità territoriale e della progettazione turistica.

Territori e saperi

Castel del Giudice: nuove economie dai territori dell’osso. Su questo cammino di ricerca territoriale incontriamo esperienze come quella di Castel del Giudice, un piccolo comune dell’Alto Molise che grazie a una sinergia di forze e di idee

Nuovi sentieri

. Tornare a leggere e a curare il territorio è la prima grande innovazione in grado di unire cultura ed economia: la prima fase è quella della conoscenza, alla quale deve seguire quella della tutela e poi quella della valorizzazione