Tag "Settembre2012"

      Dal secolo scorso, che purtroppo ha visto due guerre mondiali, l’affermarsi di feroci dittature, i campi di sterminio per gli oppositori dei regimi, l’invenzione e l’uso della bomba atomica, le stragi causate dalla fame dovuta alla cattiva

  L’arte di Giacomo Colombo nel 1718 incontra la spiritualità di Francesco Antonio Fasani, Il Padre Maestro, come lo chiamavano i suoi concittadini di Lucera (Fg). Seguendo le indicazioni del Santo lucerino Colombo espresse nell’Immaco- lata quanto di più alto

  La crisi economico-sociale e la crisi di credibilità della politica possono compromettere le ragioni stesse della democrazia. Mentre la partecipazione dei cittadini alla vita democratica è condizione fondamentale per costruire un destino comune. Le prossime elezioni sono una grande

  L’intelligenza non esiste. E Howard Gardner è lo psicologo statunitense, vivente, famoso in tutto il mondo per aver affermato che le intelligenze sono più d’una e meritano – specialmente tra i banchi di scuola, o meglio dietro alle cattedre

  A cosa serve comunicare se la parola non è viva? La parola, infatti, non è soltanto strumento di comunicazione, ma spirito portatore di vita. La parola costruisce comunicazione e questa genera relazioni sane, fatte di confronto aperto, base di

  Leggendo in modo affrettato la storia del popolo di Israele nella bibbia, si ha l’impressione che, nonostante le molte infedeltà, la forma religiosa istituita sul Sinai sia stata quella dominante. In realtà la bibbia ci fa capire che l’applicazione

  Intorno alla prima metà del mese di luglio scorso, alcuni cacciabombardieri Amx del 51° stormo, dispiegato ad Herat, in Afganistan, hanno bombardato massicciamente il “nemico” talebano. La conferma di tale attacco militare di guerra è venuta dalle dichiarazioni del

  DON’T BE A MAYBE [pronuncia: donbì a meibì]. La scritta a caratteri neri campeggiava sul fondo bianco dei grandi tabelloni pubblicitari che costeggiano le strade delle città europee: in Svizzera come in Germania, nazioni in cui l’inglese si parla

  E’ l’incertezza il male che attanaglia l’economia nella sua globalità internazionale e che ha prodotto una rallentamento nei consumi e negli investimenti, una paralisi nelle transazioni finanziarie e nei sistemi creditizi, una recessione in termini di economia reale e