Archive

no al nucleare

  Dalle associazioni ambientaliste italiane arriva una condanna unanime all’intesa tra Italia e Francia per la creazione di nuove centrali nucleari. Il Presidente della LIPU, Giuliano Tallone, su questa ipotesi ha dichiarato “il nostro Paese, ricco di biodiversità e di

noi studenti molisani

  “La sicurezza non dovrebbe essere solo un diritto, ma una certezza”. Dopo i tragici eventi dell’Aquila, che hanno sconvolto tutta l’Italia, in Molise è tornato forte il ricordo del drammatico terremoto di San Giuliano e gli studenti si sono

istruzione di massa

  Si racconta nei libri sulla scuola pubblica, che i primi programmi scolastici furono proposti dal Ministro Terenzio Mamiani nel 1860… Il ministro di allora istituì un quadro scolastico ‘specchio’ di quello proposto ed imposto da “Gelmi” e dai suoi

il nucleare

  Non ci sono avvisi chiari tra simboli nucleari si preme il pulsante errato e ti scatta il mandato, con questa forte energia si rischia di finire senza via. Si pagano poi le tasse di un’edilizia senza tasche! Prolungata si

  Nell'articolo apparso sul numero precedente della rivista è stato introdotto l'argomento del federalismo fiscale, con particolare riguardo all’autonomia finanziaria degli enti locali, tema che merita in questa sede un ulteriore approfondimento, in quanto costituisce uno dei capisaldi della riforma

crisi strutturali

  La grande manifestazione del 4 aprile indetta dalla Cgil ha messo in evidenza l’immagine di un’Italia che non si rassegna: un Paese che rifiuta l’idea di subire silenziosamente gli effetti di una crisi gravissima e senza precedenti. Solo nei

verità costruite

  In Molise come in Italia esiste e persiste un uso dei mezzi di comunicazione di massa, ormai irrefrenabile, incontenibile, per il quale non servono steccati ma solo autocoscienza e moralità, ingredienti assai rari  ma molto preziosi. Vari appelli sono

  Ho letto con un certo interesse l’articolo “pro veltrusconi”, pubblicato in marzo; condivido l’analisi, il rammarico e la preoccupazione per una sinistra che sembra aver perso la “bussola”. La riflessione, tuttavia, è estensibile all’intero sistema politico italiano, caratterizzato da

           Il 7 maggio alle ore 17,30 nella sala Celestino V del palazzo arcivescovile di Campobasso in viale Mazzini n. 80 ci sarà la prima presentazione di un nuovo volume dello scrittore molisano Umberto Berardo.           Dopo un’antologia di