Archive
buste addio
È appena iniziato un nuovo anno che sarà ricordato, nella storia (industriale) europea, come l’ultimo anno in cui sono state utilizzate le buste di plastica. Un sogno? No, come ci conferma Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Consumatori, che ha
merlo e storno
Gli ultimi tre giorni di gennaio, solitamente molto freddi, sono detti “i giorni della merla”. Secondo un’antica leggenda popolare, in un 28 gennaio molto lontano, una merla uscì cantando dal suo nido e derise Gennaio dicendogli che il giorno
speranze e desideri
Un nuovo anno è sempre carico di speranze, sogni e desideri. Il mio sogno più grande è quello di non perdere mai la voglia di combattere, per lasciare ai miei figli il senso del valore immenso della vita. Ha
un nuovo modello
La rivoluzione industriale, nei suoi diversi stadi di sviluppo, ha assicurato il progresso ai ricchi Paesi dell’Occidente, ma non è stata in grado di evitare due conflitti mondiali e una lunga serie di guerre sanguinose. Nel contempo le Nazioni
il bilancio pubblico
La contabilità pubblica è stata definita come: “La scienza di fatti collettivi che trascendono l’organizzazione dello stato-ente per ricomprendervi tutti quelli che attengono al complesso della finanza pubblica” (Barettoni Arleri); “Il complesso delle norme che disciplinano l’attività gestoria dei
paura liquida
Quando concepimmo una possibile accoglienza per chi soffriva a causa di dipendenze o di disagi familiari, oppure quando progettammo “la convivialità delle differenze” a sostegno dei detenuti, in particolare immigrati, ci ponemmo il problema dell’emarginazione oggi, in un clima
al piede di partenza
Senza clamore, con misurata soddisfazione, come succede all’atleta che si ritrova alla linea di partenza in una gara tanto ambita e attesa da lungo tempo, possiamo dire: ebbene ci siamo arrivati! Senza eccedere nell’illusione di aver assicurata già fin
persone o clienti?
Fine d’anno in tono dimesso. La tanto discussa quanto incompresa crisi economica ha reso evidente tutta la drammatica fragilità del sistema di vita “occidentale”: competitività, mercato, individualismo minano ormai il tessuto sociale. Sperimentiamo nel vivere quotidiano la preoccupazione crescente
il gotico
Nei secoli XII-XIV l’Europa conosce profonde trasformazioni sia economiche che sociali. Superata la società feudale, emergono nuove classi sociali, commercianti e banchieri. Gli umanisti italiani usarono il termine gotico come sinonimo di barbarico, per distinguerlo dal romanico, poiché proveniente
