Archive
noi terremotati
Caro dott. Bertolaso, volevamo incontrarla per raccontarle una storia, la nostra storia. Siamo cittadini molisani residenti in uno dei paesi colpiti dal terremoto del 2002, quando crollò la scuola e morirono 27 bambini insieme alla loro maestra. Persero la
nè programma nè sviluppo
La IX Legislatura ha preso il via senza colpi di scena, il dott. Pietracupa è stato nominato presidente del Consiglio regionale e tutto sembra procedere come concertato. La maggioranza si accinge a governare e l’opposizione invece a controllare. Iorio
sale della terra
Mentre mi accingo a scrivere i segretari dell’Unione e gli eletti del centro sinistra sono in riunione per definire la strategia di come fare opposizione. In qualsiasi sistema democratico l’opposizione deve svolgere ruolo e funzione di stimolo, ma soprattutto
dallo spigolo sinistro
L’ex-Senatore e neo-Governatore ci ha accolto col faccione allegro delle grandi occasioni e volgendo lo sguardo verso i banchi dell’opposizione ha proferito parole di apprezzamento sul voto popolare. Il Centro-Sinistra voleva il cambiamento ed è stato accontentato tant’è che
la bardona
La bardana (Arctium lappa L.), nota anche col nome di lappa in riferimento agli uncini che ricoprono il frutto, cresce nei luoghi abbandonati, sulle macerie, lungo le strade di campagna o lungo gli argini di fiumi e torrenti.
scrigni di biodiversità
Sempre più spesso gli amministratori locali si trovano a dover affrontare un “nemico invisibile” che, a loro dire, ostacolerebbe lo sviluppo economico del paese. Sono le IBA, le ZPS, i SIC… tante sigle a cui molti non riescono a
gru e airone
Ogni anno attendiamo con emozione l’arrivo della fine dell’anno sperando di ascoltare, durante le numerose notti che vanno da metà ottobre a metà dicembre, i sonori e risonanti “crrìuu” emessi in coro da uno stormo di Gru (Grus grus).
overdose
Domenica 10 Dicembre ad Agnone si è svolta una fiaccolata, per le vie del paese, in memoria di Giuseppe, un giovane di 22 anni morto di overdose in casa. Al termine della fiaccolata un momento di riflessione nella cattedrale
anglofonia
Se c’è una dote che da sempre appartiene al genere umano, essa è senza dubbio la curiosità, l’atteggiamento cioè di chi osserva la realtà che lo circonda e si fa possedere da quel desiderio quasi irrefrenabile che spinge a
