Archive
le stelle bruciano
Nell'articolo apparso sul numero precedente della rivista abbiamo posto la nostra attenzione sulla struttura e sul funzionamento del Sole. Con un approccio più “evolutivo”, questa volta proveremo a dare qualche breve cenno al processo di nascita, vita e morte
bibbia
Parlare oggi della Bibbia vuol dire parlare del libro più diffuso nel mondo e, forse, più letto non solo come libro della fede cristiana, ma come libro di cultura. Quest’anno compie 400 anni la traduzione della Bibbia in italiano
il bene comune
Ai tempi di Gesù esisteva un impero economico, bellico e politico: quello romano. Il linguaggio dell’impero era sintetizzato dallo slogan “Pace e sicurezza”. Una pace ed una sicurezza ambigue. Paolo aveva già coscientizzato le comunità cristiane sul significato ambiguo
miti o non violenti?
La legalità non ci salverà dalla violenza, e la violenza non è solo dove ce la addita la TV. Violenza, criminalità, sicurezza, pace, nonviolenza… Parole d'ordine. Parole riscoperte. Parole violentate, abusate. Le svuotano, mescolano tutto e le riempiono di
la pace a scuola
Antonio Nanni, uno dei nomi più rappresentativi della moderna pedagogia interculturale in Italia, parla di intercultura come “scommessa sul futuro, sia come rischio sia come speranza”: il rischio della sfida, di ogni sfida che la società contemporanea oggi ci
prometeo
“Fin da quando era piccolo, Prometeo aveva sentito dire da suo padre Giapeto, e dagli altri Titani: Non fidarti di Zeus, Prometeo. Guarda sempre più in alto di lui, oppure più in basso. Prometeo aveva tenuto conto di quel
verità e giustizia
“Basta le guerre nel mondo! È il miglior modo di fare la rivoluzione”. Cosi terminava il suo intervento Hebe De Bonafini, l'attivista dei diritti umani e co-fondatrice dell'Associazione Madres de Plaza de Mayo, nel recente incontro tenutosi il 6
democrazia da perseguire
“Tutti in piazza”. Con questo titolo in prima pagina, il settimanale Vita, pubblicazione che offre molto spazio al terzo settore, apriva il numero di martedì 27 novembre. Eravamo a Roma numerosissimi, giunti a Piazza Montecitorio da ogni parte d’Italia,
visioni: compianto per un campo rom
Sono senza terra. A volo d’uccello – “Guarda che ti ha portato la nonna, un tacchino, Perhan, ragazzo della nonna”- sperimento l’estasi dell’angelo come Morte che solleva e salva dal dolore. I° Canto Un velo da sposa come
