Archive
attualità di don milani
Quarant’anni fa don Lorenzo Milani moriva a Firenze dopo una lunga e dolorosa malattia: per sua volontà venne seppellito nel cimitero di Barbiana, affinché, anche dopo la morte, potesse continuare a sentirsi legato alla povertà e alla sofferenza della
orfeo
È festa grande qui all’Olimpo. Afrodite ha suggerito a Zeus di indire una gara canora, con tanto di giuria, spettatori e naturalmente cantori; l’equivalente del festival di Sanremo dei tempi nostri. Sono pronti ad esibirsi i migliori talenti, divinità
il resto del mattino
Addossato ad una colpa senza badare l’attimo che passa, fiore di loto sbucato nel buio e il resto che arriva mentre l’aria si addolora. Preghiera stanca e vana sentieri di montagna un’iride colorata un animale accovacciato. Turbamenti momentanei. Tutto
ma io ho bisogno di te
Ho bisogno di Te, del Tuo sorriso quando il pianto mi strazia il cuore. Ho bisogno di Te, se non sento la mia mano nella Tua, ho paura di tutto. Ho bisogno di Te, la strada che
imparare l’amore
Spazzatura, rifiuti, quando non monnezza, che già nel nome porta la bruttura degli scarti lerci, quasi ne emana il tanfo. Ho voglia di fuggire da tanto rumore: stordisce, nausea, atterra. Mentre la radio rintrona ossessiva di pattume e la
35 anni di sport
Sabato 9 febbraio l’associazione sportiva dilettantistica Laetina Campolieto, la mia gloriosa società sportiva, festeggerà il trentacinquesimo anno di attività. Con qualche mese di ritardo rispetto alla data di fondazione. La società sportiva nacque, infatti, nel mese di ottobre del
sulla solidarietà
Avevamo pensato in linea generale che per questo numero de “La Fonte” potesse essere presente una riflessione complessiva sulla questione, oggi per nulla minimale, del rapporto fra la “nonviolenza” e i “conflitti di classe”, ossia fra la filosofia nonviolenta
son figlia di emigrante
L’insolito e toccante allestimento del presepe esposto fino a qualche giorno fa nella chiesa di San Nicola, con Gesù Bambino costretto nella simbolica valigia di un povero migrante, ha richiamato alla mia mente lontani ricordi a cui vorrei dare
opportunità mancata
È tempo di andare oltre il metodo delle classiche audizioni. Sono maturati i tempi per procedere oltre il modello della governabilità ristretta nei tradizionali recinti dei partiti e degli apparati istituzionali. La “governance” attuale richiede un maggiore coinvolgimento dei
