Archive

  Il cammino del cristianesimo e, in modo parallelo quello delle chiese cristiane da esso costituite, è stato sempre plurimo e a sfaccettature distinte nelle forme organizzative, nelle liturgie e nelle teologie fin dai tempi apostolici. Pur nella costante ricerca

made in china

  Per molti secoli la Cina ha creduto di essere al centro del mondo. Questo apparente splendore è stato riproposto, come consacrazione della rinascita nazionale, in occasione della cerimonia inaugurale dei XXIX giochi olimpici. Le olimpiadi di Pechino sono state

la liquirizia

  Ricordo con nostalgia quando, ancora piccolo, mi aggregavo alla comitiva di mio fratello più grande di me, il quale doveva subire anche i rimproveri dei suoi amici che non sopportavano la mia presenza: “Cade fa’ quistu schezzòpp ’le, r’mann’le

i gabbiani

  Avevo iniziato quest’articolo con una frase tipo “Dopo due mesi di cure intensive, alimentazione forzata e riabilitazione, tre dei quattro esemplari di Gabbiano reale, ricoverati per avvelenamento presso lo speciale Ospedale LIPU Molise, sono ritornati liberi di volare nei

piccoli naturalisti

  Molte ricerche dimostrano come l’esperienza diretta nella natura è il fattore più importante per la nascita e lo sviluppo di valori legati alla sua protezione. Oggi, però, viviamo in una società di milioni di giovani che crescono con il

  Il 21 agosto di un anno fa, Piergiorgio Acquistapace, amico e collaboratore della rivista, attento ai temi della pace, della nonviolenza, della salvaguardia dell’ambiente perché li viveva anzitutto lui, ci lasciava prematuramente. Anche sulla sua scia, abbiamo cercato di

un nobel per i rom

  “Involuzione digitale. Ecco i nuovi bambini ebrei, le impronte dell’odio e della paura. Della discriminazione. I bambini sono il futuro. E questo è un futuro schedato. Inchiostro per le mani e filo spinato per gli uomini. È solo il

la tragedia continua

  Sono passati 5 anni dall'inizio della guerra in Iraq (19 marzo 2003). Crediamo che nessuna promessa sia stata mantenuta. L'Iraq oggi, ci dicono alcuni amici con cui siamo in contatto da anni, non è più un Paese, non ha

  È opinione assai diffusa che le Banche siano sempre liquide e che, volgarmente parlando, abbiano sempre “i soldi”. In concreto più che i soldi le banche hanno contestualmente una serie di impegni verso i propri finanziatori ed una serie