Archive
per una cittadinanza desta
Nell’ambito dei più recenti orizzonti della cultura e del linguaggio in economia si è fatto spazio il concetto di capitale umano e sociale. Per dirla in breve e ricorrendo ai nomi di grandi esperti in tale ambito, Coleman e
un anno e mezzo
È trascorso un anno e mezzo dall’insediamento della nona legislatura regionale. E nulla di ciò che ci circonda è rimasto immutato. Tony Blair è in pensione. Putin ha fatto finta di fare un passo indietro in favore di Medvedev.
omicidi del lavoro
Figlio del precariato è certamente il fenomeno delle cd. “Morti Bianche”, cioè quei decessi che si verificano per causa imputabile allo svolgimento di una attività lavorativa. A partire dagli anni '60 si è adottato il termine “omicidi del lavoro”,
il labirinto
Labirinto: la parola significa, con buona probabilità, “palazzo della bipenne”e deriverebbe da Labrys, la doppia ascia, simbolo del potere regale a Creta nel terzo millennio a.C.; la forma di due quarti di luna, l’uno opposto all’altro secondo una immagine
ammaliati dalla scaltrezza
Il rapporto della Scrittura con il potere non è univoco e anche se la maggior parte dei testi esaltano la figura di Davide e la monarchia, è sopravvissuta anche una corrente di pensiero che ha il suo racconto simbolico
segnali inquietanti
Non abbiamo la vocazione al vittimismo, né la sindrome dell’accer- chiamento. Siamo solo un foglio di provincia; eppure è successo un fatto inquietante. Qualcuno è riuscito a entrare nella nostra posta tanto che da un giorno all’altro ci siamo
avanti il terzo
Sono scesi in campo giornalisti piccoli e grandi per soccorrere il Presidente Iorio che si è fatto male da solo alla puntata di “EXIT”, trasmessa da La7 il 12 maggio, dedicata quasi esclusivamente alla gestione del post terremoto nel
processo anbiguo
La commistione di una visione condivisa alta (ideale da raggiungere) a confronto con gli “interessi strategici” confliggenti di molti ha rappresentato il dramma che ha ridotto la portata storica del processo di sviluppo dei diritti umani. Cosa affermavano tali
rifiuti
In Campania, nella sola Napoli e provincia, si ammassano, ogni anno e per “individuo”, circa 550 kg di scorie provenienti dal consumo di “merci”, all’incirca la stessa massa dell’”esemplare cittadino” della sabauda provincia di Torino (553) o della meneghina
