Archive

  Era stato annunciato da mesi il richiamo “commemorativo” della stagione dei movimenti giovanili che in quell’anno fatidico mise in subbuglio una buona parte di mondo. Ma si preannunciavano anche due fronti contrapposti nella interpretazione di quegli eventi che ebbero

profondi cambiamenti

  Il movimento del ‘68 aveva un carattere internazionale, internazionalista, policulturale e interclassista, possedeva una varietà di componenti che finirono per caratterizzarsi in un cocktail esplosivo e variopinto, innestandosi sul filone della protesta operaia e, quindi, sulla tradizione del socialismo

il memoriale

  Quando Dio diede le istruzioni a Mosè per la celebrazione della pasqua che avrebbe preparato gli israeliti a partire dall’Egitto, disse queste parole: “Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in

utopia operante

  Chi controlla il passato controlla anche il futuro. Questo il motivo per cui da quarant’anni si tenta di archiviare la stagione delle speranze come la causa di tutti i mali. Nel 1968, donne e uomini in tutto il pianeta

contessa

  Che roba Contessa all'industria di Aldo han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti volevano avere i salari aumentati gridavano, pensi, di essere sfruttati e quando è arrivata la polizia quei quattro straccioni han gridato più forte di sangue han

i due di coppe

  Che i parlamentari molisani, tranne uno, contino, in Parlamento, quanto conta il due di coppe nel gioco della briscola lo sapevano in pochi; che Michele Iorio conti meno di loro, questo oggi lo sanno tutti. Nell’aula del Senato alcuni

  La Costituzione italiana nasce al termine del terribile conflitto mondiale provocato dalla tragica esperienza dei sistemi totalitari nazifascismi, per cui si autodefinisce “antifascista”;  con una sorprendente opera di sintesi essa riunisce insieme le “anime” delle visioni politiche del tempo,

gesti concreti

  Eulalia ha raccolto le idee, preparato la valigia e raggiunto Paola a Milano. Da lì all’aeroporto di Zurigo per volare in Camerun. Altre diciassette ore di treno verso l’Equatore e finalmente è arrivata all’orfanotrofio di Ngandourè. Dopo qualche giorno

le querce

               Le querce, diffuse nelle regioni temperate, sono note a tutti sia per il loro prezioso legno, sia per il frutto, la ghianda. Esistono circa 450 specie, oltre una dozzina in Italia, di cui due sempreverdi: il leccio e