Archive

riducimballi

  Per risolvere realmente il problema dei rifiuti non è sufficiente fare solo la raccolta differenziata, in modo da evitare che le risorse utilizzate vadano “in fumo” o a riempire discariche vecchie e nuove, ma è anche necessario intervenire a

uccelli natalizi

  Inviare ad amici e parenti gli auguri per le feste natalizie è una tradizione ancora viva che sembra, però, risalire a metà ‘800 quando, in Inghilterra, furono stampate cartoline natalizie illustrate per la prima volta.  Il simbolo natalizio da

la locride per meta

  Novembre, andiamo, è tempo di partire. Vabbè, non proprio, però diciamo che nella scuola è tempo di programmare già – con notevole anticipo sui tempi di realizzazione, ma la macchina organizzativa è lunga, fidatevi – le partenze della prossima

  Il gatto inverno Sì, Signora maestra, mi sono un po’ distratto: ma per forza, con quel gatto, con l’inverno alla finestra che mi ruba i pensieri e se li porta in slitta per allegri sentieri. Invano li richiamo: si

  La Poesia, un valore letterario che credo attinga alle sorgenti primigenie della civiltà, se è vero che essa è un linguaggio essenziale capace di far arrivare un messaggio e di emozionare per scelta semantica appropriata, cadenza ritmica, musicalità, uso

hairpspray

  È un bel musical, un film il cui spirito profetico sbalordisce a guardarlo oggi, a pochi battiti di cuore dall’Obama Day, ossia dal giorno in cui – come ha ricordato Vittorio Zucconi – in quella Casa Bianca costruita nel

juan gerardi

  Il libro che sta per essere pubblicato, edito da Altreconomia ed intitolato Il Vescovo che ruppe il silenzio rompe, a sua volta, un silenzio e dà corpo alla storia del pastore che ispirò la ricerca dei Consigli Pastorali parrocchiali

  Non c’è futuro senza immigrati. È quanto afferma il Dossier Statistico 2008 (il diciottesimo della serie) sullo stato dell’immigrazione in Italia, redatto dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Migrantes. Ribadisce ancora una volta il contributo positivo, sotto ogni punto

  Vorremmo riprendere il tema della “sofferenza” determinata o dalla mancanza di fissa dimora (i ”migrantes”),  o da una condizione di vita modificatasi a causa di un accidente, come il terremoto, o dalla più complessiva crisi economica che sta facendo