Archive
l’arte bizantina
Il culto del cristianesimo è liberalizzato nel 313 dall’imperatore Costantino, il quale nel 330 rimuove la capitale da Roma a Bisanzio, modificandone anche il nome in Costantinopoli. Alla morte di Costantino nell’impero iniziò il processo di frazionamento che avrebbe
senza cognizione di causa
Caro ministro Gelmini, complimenti. Almeno un obiettivo l’ha centrato in pieno e subito: la conquista di una popolarità mediatica di tutto rispetto. Chi aveva fin ora intravisto sui quotidiani, sui settimanali, sul web, solo una pallida e sfocata trentacinquenne
individualismo e legalità
Nella vita quotidiana e nei rapporti con gli altri ci chiediamo spesso perché facciamo ricorso alle leggi e alla loro osservanza e perché il concetto di legalità sia essenziale per la collettività nazionale, o per una piccola realtà, nella
disturbi depressivi
Le mutazioni nel campo della cultura e nel campo socio-economico avvenute negli ultimi 50 anni possono rendere ragione del notevole incremento della depressione in questi ultimi decenni, oltre che delle profonde variazioni sintomatologiche osservate in questa patologia, in qualche
gruppi di mutuo auto aiuto
Tra tutte le definizioni possibili, la più conosciuta in letteratura è quella di Katz e Bender (1976) secondo cui “i gruppi di self-help sono strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzata al mutuo aiuto e al raggiungimento di particolari
per un molise progettuale
È da un bel po’ di tempo che da queste pagine si lancia l’idea di chiudere con i lamenti e passare a idee progettuali che lascino segni concreti di rilancio della progettualità in Molise. In molti contesti: cultura, politica,
totalitarismi mascherati
Lo spettacolo offerto dalla conclusione delle assemblee (in inglese conventions [pronuncia: convenscions] dei due partiti politici americani, democratico e repubblicano, per la designazione dei candidati alla carica di Presidente degli Stati Uniti d’America, attraverso i mezzi di comunicazione, si
il federalismo fiscale
La Democrazia è come l’aria, ti accorgi che c’è quando comincia a mancare. L’opposto di una Democrazia si chiama Regime. E in Italia siamo in Democrazia o sotto il controllo di un Regime? Nei Regimi cosiddetti comunisti, ma anche
il nodo di gordio
All’espressione “uomo di potere” si associa quasi sempre l’idea che costui abbia il dono di vedere quello che gli altri ancora non vedono. Sembra che a lui solo spetti il compito di interpretare il presente ed assumersi la responsabilità
