Archive

acqua è vita

  Sabato 13 gennaio presso la sede della curia si è svolta una conferenza stampa per il lancio della campagna nazionale di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare a favore dell’Acqua Pubblica.  E’ la prima giornata della campagna

pena di morte

  Il 2006 si è chiuso con l’esecuzione di Saddam Hussein che voleva essere simbolica ed esemplare, sulla pubblica piazza mediatica mondiale. Il 2007 si apre con le altre condanne a morte comminate ad esponenti del passato regime iracheno. Abbiamo

assassinato?

  E così il cattivo dei cattivi è stato fatto fuori. I buoni  e loro natalizie famiglie possono gioire e festeggiare in pace la fine dell’anno 2006. La televisione ha dato in pasto ai più accaniti anche l’immagine dell’impiccagione. Purtroppo

l’umorismo di dio

  Quando si pensa al carnevale, viene in mente generalmente l’irriverenza verso il sistema e le istituzioni che lo reggono e, tra esse, vi è certamente, per tradizione, la religione, sebbene il proverbio metta in guardia dal passare il limite:

al ballo mascherato

  Tutti in maschera, è carnevale! Piergiorgio Welby, dopo anni di insostenibile sofferenza ha voluto porre fine alla sua vita il 20 dicembre. Il cardinale vicario di Roma, Camillo Ruini, ormai noto, grazie alla Littizzetto, come eminenza, ha ordinato di

il culo e la siringa

  Ci risiamo! La legislatura regionale è appena iniziata ma la musica rimane sempre la stessa. Il Governo nazionale fa le pulci al Presidente Iorio che avrebbe sperperato fondi finalizzati alla risoluzione dei problemi causati dal sisma per opere che

sinistra e terremoto

  C’è una legge del 1992, la legge istitutiva della Protezione Civile, che ha consentito ad uno Stato come il nostro di avere una struttura organizzata capace di intervenire in qualsiasi posto del Paese nel giro di dodici ore al

               Le parole ci inondano veloci, non approfondite nella loro ampio panorama di significati e contenuti. Oggi sono dibattute, urlate, combattute in opposti schieramenti in nome della “civiltà”, ma poco riflesse e comprese: si fa strada una interpretazione riduttiva

aria di primavera

               I fiori campestri sono trattati di solito come le cenerentole della natura. Eppure molte specie come la calendula, la margherita, la viola e la primula non sono più considerate realmente selvatiche perché spesso si trovano anche sui nostri