Archive
il bel renèe
“Io non sono cattivo, ho soltanto il lato oscuro un po' pronunciato…”. Basterebbe questa citazione, che sa di autoassoluzione, per fornire allo spettatore la chiave di lettura di Vallanzasca: gli angeli del male, ultimo film di Michele Placido, nelle
l’adultera
Me l’hanno portata una mattina, mentre ammaestravo in un angolo del tempio. Era poco più di una ragazza; l’avevano strappata da un letto non suo ed ora era lì davanti a me, il corpo ancora acerbo non aveva nessuna
dentro di te
Cara amica, sono venuta a conoscenza di questo periodo “strano” che stai attraversando, e mi dispiace. Ora ti sembra che il mondo ti stia cadendo addosso e non puoi far niente per evitare che ciò accada. Immagino che ti
ferdinando sanfelice
Ferdinando Sanfelice nato a Napoli (1675 – 1748) dimostra sin da giovane interesse e predisposizione per il disegno. Iniziato dal padre, per la sua posizione sociale, alla giurisprudenza, invece fu incoraggiato dal fratello Antonio a coltivare il mirabile “genio”
candidata al nobel
“Tra gli Hutu e i Tutsi non c’è mai stata differenza. Ma nel 1994 io donna Tutsi mi sono seduta davanti alle rovine della mia casa. Il primo vicino non c’era più, era stato assassinato dagli Hutu. Il secondo
la collina
Ci sono cose che volano: uccelli, ore, calabroni ma di loro non mi importa, poi ci sono le cose che restano: dolore, colline, eternità… (E.Dichinson). La collina è là davanti a me, immutabile e diversa. La vedo ogni volta
mademoiselle
Vorrei fare omaggio ad alcune donne musiciste del passato e del presente che pur avendo lasciato un segno originale e determinante nell’evoluzione del linguaggio musicale sono note ad una minoranza di addetti ai lavori, sconosciute al grande pubblico, ignorate
morte delle comunità terapeutiche
La situazione delle comunità terapeutiche molisane è drammatica. Anch’es- se, così come tutti i servizi sanitari ormai in via di dismissione, sono coinvolte dalla profonda crisi del debito sanitario regionale. Strutture economicamente sostenibili si trovano a vantare crediti, per
la corruzione nel molise
La corruzione in Italia, e naturalmente anche in Molise, è una pratica talmente diffusa nella quotidianità dei rapporti interpersonali e sociali da far dire a Roberto Scarpinato e Saverio Lodato, autori del libro Il ritorno del Principe – edizioni
