Archive

  A chi chiede, all’ottantasettesimo numero del nostro periodico, che cosa motivi la diffusione di queste pagine possiamo rispondere che la fonte ha la pretesa di segnalare “bisogni primari” negati, inevasi, insoluti: riassumerei così anche quanto emerso nell’annuale verifica di

    A cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II è bene interrogarsi su come è stato recepito, soprattutto oggi che “la chiesa ha ripreso ad avere paura del proprio coraggio” (card. Kasper). Si sentono affermazioni che vanno da “il concilio

  La Fonte ha inteso aprire una riflessione sul concilio, meglio sul “concilio mancato”. In questi nostri tempi dominati dal chiacchiericcio politico e da una discussione sull’Europa tanto solenne quanto impotente, la scelta del giornale potrebbe sembrare una stravaganza. Ma

  La conversione in legge del Decreto sulla revisione della spesa pubblica obbliga le regioni ad approntare una proposta di riordino amministrativo per le province entro il 2 ottobre, altrimenti sarà la Conferenza Unificata Stato – Città – Autonomie Locali

  Colpito in un occhio colpito nel cervello colpito nel culo colpito come un fiore che sta danzando Meravigliandomi per come la morte vinca senza fatica meravigliandomi per come si presti fede a stupide forme di vita Meravigliandomi per come

  Ogni quattro anni il gran raduno dei campioni dello sport: le Olimpiadi! Quest’anno nel cuore dell’estate sciami di atleti di ogni paese sono approdati una sera a Londra nello stadio sfavillante di luci, un gioiello incastonato di perle, un

  Si è molto scritto, in queste ultime settimane, del baldo Gianfranco Vitagliano, alter ego di Michele Iorio e autorevole interprete delle principali tresche del potere di centrodestra in Molise. E tuttavia La Gazzetta del Molise, che in quell'area politica

  DON’T BE A MAYBE [pronuncia: donbì a meibì]. La scritta a caratteri neri campeggiava sul fondo bianco dei grandi tabelloni pubblicitari che costeggiano le strade delle città europee: in Svizzera come in Germania, nazioni in cui l’inglese si parla

  Leggendo in modo affrettato la storia del popolo di Israele nella bibbia, si ha l’impressione che, nonostante le molte infedeltà, la forma religiosa istituita sul Sinai sia stata quella dominante. In realtà la bibbia ci fa capire che l’applicazione