Archive
ospitalità come vocazione di Domenico Di Memmo
Lo scopo di questa idea progettuale è quello di incentivare il turismo e rivalutare nel tempo il valore degli immobili investendo sull’ospitalità. Nei nostri paesi ci sono tantissime case sfitte, non abitate, abbandonate da anni. Il loro valore continua
piazza taksim di Giovanni Di Stasi
Quando mi accingo a scrivere queste brevi note, non sono ancora chiari i possibili esiti del braccio di ferro in atto tra il primo ministro turco Recep Tayyp Erdogan e i manifestanti di Piazza Taksim a Istanbul. Di certo
stop femminicidi comitato scioperodonne
Pensavamo che l'uccisione di Fabiana, bruciata viva dal fidanzato sedicenne, esprimesse un punto di non ritorno. Invece no. L'insulto che è stato rivolto alla ministra Cecile Kyenge – da un'altra donna – dice molto più di quanto non vogliamo
filastrocca di Lina D’Incecco
“Ci vediamo domani” un film sull’elogio degli anziani. Il protagonista, uno “sfigato” senza lavoro, né soldi e separato, mise su un’impresa di pompe funebri e si recò in un paese del sud abitato da novantenni e centenari. Aprì bottega,
trattativa stato-mafia di Segreteria Reg. Libera
Libera ha presentato la richiesta di costituzione di parte civile al processo sulla trattativa Stato/mafia che si è aperto il 27 maggio scorso a Palermo. “Dall’indignazione – commenta in una nota Libera – a quell’ondata di violenza criminale che
stato/mafia 1992/93 di Franco Novelli
Il 13 giugno scorso, Gaspare Spatuzza – pentito e collaboratore di giustizia – davanti alla Corte di Assise di Caltanisetta, trasferitasi eccezionalmente nell’aula bunker di Rebibbia a Roma, ha dichiarato che la persona che era nel garage palermitano, dove
per una scuola accettabile di Gabriella de Lisio
Mentre prendono forma le prime righe di questo articolo, i telegiornali mandano e rimandano, da stamattina, i punti del famigerato “Decreto del fare” firmato dal governo Letta. L’occhio (con l’orecchio) cade, naturalmente, sulla scuola e resta perplesso. Si parla
la lirica barocca di Gaetano Jacobucci
“Epigramma per Francesco Antonio De Angelis”, presente nel Libro di Giovanni Maria Novario “Tractatum de Insolitum”, Napoli 1636. La poetica barocca non rispetta più le regole del mondo classico, anzi intende consapevolmente violarle in modo da
donne che stupiscono di Luciana Zingaro
Madre Ignazia Angelini, “Mentre vi guardo”: perché il libro fosse mio sono bastati la qualifica dell’autrice, inconsueta magari, per me rassicurante, e quel titolo che mi suggeriva una tensione di sé verso gli altri sostenuta da uno sguardo penetrante
