Archive

Venti Alunni

Ci presentiamo: siamo gli alunni della classe IV, sez. B, dell’Istituto Comprensivo F. Jovine di Campobasso e ci siamo “imbattuti” in un tema molto forte e difficile da comprendere: quello della Mafia. Quando la maestra ci ha proposto l’ascolto del

20 anni di Libera

Quando nasce Libera nel marzo del 1995, siamo dentro un’età critica e difficile, perché, tra le altre cose, un paio di anni prima si era conclusa la stagione delle stragi, ma anche perché si stava esaurendo un’epoca “pione- ristica” dell’antimafia,

Un televisore all’entrata che fornisce le generali informazioni riguardo alla lezione che si sta tenendo, un’aula magna da poco progettata, con pareti ricoperte da travi in legno disposte a scala e ondeggianti, avvolgenti l’intera aula stessa. Non ci sono angoli,

Si assiste, da tempi andati, ad uno strano costume di chi governa nel fornire al popolo idee e proposte che vengono regolarmente rinviate a tempi indefiniti. Se volessimo individuare punti di contagio tra governo nazionale e istituzioni periferiche ci troveremmo

Revisione del debito

Diversi economisti sono consapevoli della sostanziale necessità di revisione e ristrutturazione del debito. In particolare gli economisti Alberto Montero Soler, Bibiana Medialdea García e Nacho Álvarez Peralta avallati dal circolo 3 E (economia, ecologia e energia) sostengono, come sia necessario

Il detto sentenzioso “chi inquina paga” è, manco a dirlo, un principio Comunitario, che in estrema sintesi fa riferimento ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella

Draghi e spade

Le piogge primaverili avevano ammorbidito il terreno, e Dunk non ebbe problemi a scavare la fossa. Scelse un punto sul versante occidentale della collina, per il vecchio che aveva sempre amato i tramonti. Così si apre Il Cavaliere dei Sette

Insieme in solitudine

E c’erano uccelli su un ramo, quella mattina. Accorgiti ora degli uccelli su quel ramo, che ti stanno guardando. Perché lo so che tu la posta la apri in veranda. E lì ci sono gli uccelli. Che ti guardano. Che

Odorata ginestra

E tu, lenta ginestra, che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni” Sono alcuni dei versi con i quali Leopardi, in una sua ben nota lirica, esalta l’umiltà e la natura semplice di questa pianta, che si accontenta di suoli