Archive

Fiore de giovinezza

È quanno arriva er conto la tristezza

perché pe quanto ognuno pò èsse pronto

nessuno vò pagà co la bellezza.

Tina Modotti

Tina Modotti – Mostra fotografica al Palazzo Municipale di Casacalenda (CB) fino al 24 settembre,
Curatore mostra Reinhard Schultz,

Nel romanzo intitolato Le irregolari – Buenos Aires horror tour Massimo Carlotto ripercorre parte di quella storia sudamericana degli anni ’70; concentrato sull’ Argentina, sulla dittatura militare di Videla e sulla sua “guerra sporca”, ne racconta la pratica della desparacion, i campi di concentramento clandestini

San pardo a Larino

Si narra che nell’anno 842, parte della popolazione larinese che sopravvisse ad una terribile invasione saracena e alla conseguente distruzione della città, si incamminò verso Lesina per recuperare le reliquie dei santi martiri larinesi Primiano, Firmiano e Casto, trafugate durante l’incursione. Fu proprio nei dintorni di Lesina che i larinesi trovarono il sepolcro che custodiva il corpo di San Pardo.

Influssi benefici

I libri ci fanno sognare, ci aiutano a sviluppare la nostra immaginazione. Quante volte lo abbiamo sentito o detto di persona? Tutto questo è romantico, molto romantico, ma leggere un libro ha degli effetti reali sul funzionamento della nostra mente e sulla struttura del cervello che può incuriosire conoscere.

Schiuma rossa

Non erano tonni alla deriva

ma uomini-donne-bambini…

polmoni scoppiati!

Pezzo d’universo senza custode?

Domani, un’altra odissea.

I giovani e il debito

Per gli amici di Attac, che hanno sortito questo incontro, ma anche per tutti noi, soprattutto la partecipazione di un esponente della chiesa è stato davvero un’esperienza da considerare ed approfondire con la massima importanza. La mattinata è stata preceduta da un’intervista a tutto campo sui temi della finanza, del debito e della democrazia condotta da Sky arte e rivolta a Valentinetti.

Questa è in estrema sintesi la ragione della nascita di Libera: attraverso la partecipazione corresponsabile alla res publica e alla sua dinamica ricreare lo spirito comune, quello condiviso del NOI collettivo. Di qui, emerge il senso del contributo enorme che il teatro civile può fornire ed è quello che si riferisce alla formazione.

Europa unita?

Infine, sospendendo il giudizio sulle capacità riformatrici del governo ellenico guidato da Alexis Tsipras, ancora alle prese con perenni richieste di aiuti e parallele politiche di tagli interni, una menzione va fatta alla vicenda irlandese, dove il conflitto tra unificazione ed indipendenza assume contorni atavici.