Archive
Giuseppe Mammarella, con passione certosina, scava nel passato inanellando, come tanti grani di un rosario, i nomi e le storie (con diverse novità) dei presuli che hanno retto le tre diocesi di Larino, Termoli e Guardialfiera, oggi racchiuse in un’unica realtà, dando anche a tanti di loro un volto e l’arme episcopale, frutto di una lunga e paziente ricerca.
Borghi della lettura
L’evento nazionale, organizzato dal Centro Culturale Afra diretto da Gianluca Venditti e Caterina Franceschini, è stato sostenuto e patrocinato dalla Fondazione Michelino Trivisonno Onlus.
Perché scendere in piazza
E dove andrà a nascondersi la democrazia? Chi avrà cura dei beni comuni, territorio in primis, se i cittadini accetteranno questa spoliazione di diritti? Una volta che si è accettato di tacere, ritrovare la voce diventa impresa difficile,
Rifiuti indifferenziati
Dal rapporto “Ecosistema urbano” di Legambiente XXIII edizione del 2016 si osserva che, a livello nazionale, la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti si attesta su un valore medio del 45,15%. Ciò significa che, al momento, nonostante tutti gli sforzi profusi dai vari attori chiamati a gestire il problema, in Molise siamo ancora lontani dal conseguimento di percentuali che potrebbero restituire a tutti noi un minimo di tranquillità.
Libri: “sulle tracce di Tina Modotti”
Poetiche e profetiche si sono rivelate le parole di Anna Seghers che aprono il libro di Christiane: “Quando i muti parleranno, quando i ciechi vedranno, quando gli ultimi saranno i primi, quando i nostri morti risorgeranno, la piccola silenziosa ombra di Tina, piena di tristezza, verrà salutata con entusiasmo dal suo popolo”.
II Festa No Tunnel: sabato 10 giugno ci riappropriamo di “Pozzo Dolce” con musica e informazione
Continua la battaglia del Coordinamento “No Tunnel”, che dopo la manifestazione di piazza dello scorso 27 maggio invita nuovamente i cittadini a scendere in strada. Questa volta, i comitati hanno organizzato una festa per riappropriarsi simbolicamente dell’area di Pozzo Dolce, che dovrebbe essere rasa al suolo e ricostruita a breve col progetto “Termoli 2020”. La festa è dedicata all’attivista Nadia Rucci, scomparsa di recente.
Sollevazione delle coscienze
MIGRANTI: ci indigniamo, giustamente, per qualche loro malefatta, ma mai per come noi li trattiamo abitualmente, per come li sfruttiamo, per come ci speculiamo costringendoli a una vita raminga. E ci si mette anche il parroco di Isola Capo Rizzuto a succhiare il sangue di disgraziati. Dall’inizio dell’anno oltre mille e cento, quelli accertati, sono andati ad abitare le profondità del Mediterraneo.
I terremotati di Larino scrivono, “sfiduciati”, al Presidente: “Prima che la disperazione ci porti a gesti inconsulti abbia la bontà di incontrarci per darci risposte chiare, comprensibili e soprattutto tempi certi per la ricostruzione. In fondo non crediamo di chiedere troppo, se è vero che gli amministratori hanno ragione di essere perché vi sono persone da amministrare!”
Era di maggio
Di un altro maggio, così sereno e dolce, mi resta tatuata sul corpo una ferita, ferita da parto, orizzontale e viva come un taglio di sole al tramonto, e poi bellezza e il cruccio dell’inadeguatezza a diventar parole.
