Lo zucchero dei ricordi
9 Marzo 2024
laFonteTV (3191 articles)
Share

Lo zucchero dei ricordi

Claudio Pasi, di Molinella, in provincia di Bologna, dopo aver narrato in versi la storia del suo paese (Ad ogni umano sguardo, Aragno 2019), e aver ripercorso momenti della propria infanzia e adolescenza, nonché luoghi del cuore, in Nomi propri (Amos 2018) e nella raccolta in bolognese Ad cô dal vièl (In fondo al viale) (Ronzani 2021: in copertina le case contigue allo zuccherificio di cui ora diremo), si è cimentato in un’impresa poetica estremamente ardita, un poema didascalico in endecasillabi: La campagna dello zucchero. Poema in tre libri (Rovigo, Il Ponte del Sale 2023, euro 16). Non meno eccentrica di quella del genere letterario è la scelta del soggetto: «una testimonianza di ‘archeologia industriale’, […] cioè le vicende di una fabbrica, […] uno zuccherificio, di cui vengono illustrati sia gli aspetti storici sia quelli produttivi» (p. 7). È lo zuccherificio in cui lavorò tutta la vita suo padre Revel e in cui prestò occasionalmente la propria opera anche il poeta stesso nei mesi estivi. Dopo la demolizione di un luogo per lui così rilevante, Pasi si è disposto a salvarne qualcosa nel monumento dei versi, «recuperando […] quei lacerti di passato che la storia stava inesorabilmente consegnando all’oblio». Il poema è suddiviso nei canonici «libri» della tradizione didascalica che fa capo a Virgilio (le cui Georgiche vengono palesemente emulate nell’iniziale Argomento: «In quale modo le umili radici/ della bietola, estratte dalla terra/ e trasferite allo stabilimento,/ dopo una lunga serie di processi/ industriali, diventino cristalli/ finissimi di zucchero […]/ parlerà questo libro»). Il primo libro è sulla coltivazione della barbabietola, gli altri due sono sul lavoro della fabbrica. Il canto si snoda scorrevole e limpido, dolce come esige la materia – meritevole di una medaglia al valor poetico per l’altezza della sfida e dell’ingegno – fino al ‘sigillo’ finale, di nuovo nello stile dei didascalici antichi (prima di Virgilio, già il greco Nicandro):

Là tutto questo io, Claudio, vedevo
nei giorni della nostra giovinezza
ormai lontani, quando abitavamo
ancora nel quartiere delle case
dipinte, accanto allo zuccherificio,
e tu che hai letto con pazienza il libro,
se ti accadrà per caso di passare
presso quei luoghi, lungo quella strada
alberata che risuonò di voci
di uomini altercanti e del clangore
delle macchine, non ritroverai
silos o magazzeni né cisterne,
e neppure depositi o imponenti
edifici, ma sul piazzale vuoto
solo detriti e cespi d’erba secca
cresciuta fra le crepe del cemento
e polvere e silenzio, e poi più nulla.

laFonteTV

laFonteTV