Tag "Aprile2014"

Lontano

Ti terrò in grembo come una madre tiene il feto, cullandomi ricordi, rimorsi di orologi mai corrotti per tramutare in secoli, i momenti, a farne spighe non raccolte, perenni. Celandone il pensiero ho seppellito anche la morte, tra le rette

Il rumore della morte

“…mai più sulla morte! prima dell’inevitabile incontro con sorella morte, seguirò e raccoglierò solo canti di vita ed allegria”. No, non c’è colpa di alcuno quando la morte aggredisce ed annulla la vita. È la vita con le sue angosce,

Spalanco la finestra

Da un po’ di tempo le mie ossa, i movimenti rallentati, le “distrazioni” sempre più frequenti, la ricerca di una quotidianità tanto silenziosa quanto necessaria, mi avvertono che la meglio gioventù è irrevocabilmente passata. E capita che in cucina, mentre

Spino di giuda

Lo Spino di Giuda appartiene alla Famiglia delle Fabacee o Leguminose. La pianta è originaria dell’America Settentrionale ed è stata introdotta in Italia nel 1712 a scopo ornamentale e per il consolidamento dei terreni. Il suo nome scientifico è Gleditsia

Vento. Soffia il vento. Anzi, fischia il vento. Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera, dove sorge il sol dell’avvenir. Me la ripeto questa bella canzone della Resistenza italiana, purché

Il dramma dei giovani

Questo articolo non vuole incolpare nessuno in particolare ma ha una natura provocatoria che vuole spingere a una profonda riflessione. Vorrei provare a spiegare il dramma che vive un giovane molisano, prendendo in prestito l’espressione usata da Émile Zola in

Benedetta malattia

Costretta a rimanere a letto per il colpo della strega, nelle ultime due settimane ho avuto molto tempo per riflettere sulle tematiche più diverse, ed un giorno mi è venuta in mente la domanda sulla particolarità di questo anno 2014.

Formare società

Articolo 9 – La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. La storia Questo articolo fu approvato dopo un’animata discussione. Al centro del dibattito vi era

(In margine a La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino) Prima del riconoscimento della statuetta d’oro il film di Paolo Sorrentino ha incontrato più detrattori che estimatori. Perché? Più di un  critico ha affermato: “Non c’è trama”. È vero, la trama