Tag "Febbraio2014"

Ad Auschwitz

“Leggere di queste cose è durissimo. E credetemi, voi che leggete, non è meno duro scriverne. «Perché farlo, allora? Perché ricordare?» chiederà, forse, qualcuno. Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda, e chi legge ha il dovere

Non capisco. Un anno fa una discutibile coalizione, fatta in gran parte da altrettante discutibili persone, si è messa insieme ed ha chiesto ed ottenuto la fiducia dei molisani per risollevare le sorti della regione. Non so che cosa è

Nella defunta Repubblica Democratica Tedesca c’era una frase pronunciata sul serio dai dirigenti, e molte volte citata satiricamente dalla popolazione: “Imparare dall’Unione Sovietica significa imparare a vincere”. Alla fine non è stata vera ed il Paese è sparito come è

Ho visto il mondo

Tengo racchiusi nel cuore gli sguardi che ho incontrato nel mondo. Armonie di attimi riflessi negli spazi inesplorati dell’animo. Incroci di solitudini scolpite dall’inerzia dei rimpianti, ove il richiamo dei ricordi lascia orme di pietra sui sentieri del cuore. Sguardi

L’ultimo osso

Si continua, senza ritegno, a predicare bene e razzolare male. Il provvedimento che modifica il nuovo statuto regionale non ancora promulgato, nonostante sia passato più di un anno dalla sua approvazione, è stato licenziato dalla commissione e trasmesso al consiglio

Il senso interno del dipinto i Pastori d’Arcadia del pittore Nicolas Poussin è racchiuso in un particolare del manifesto letterario dell’Arcadia. Non si hanno dubbi che l’ispiratore e il committente di quest’ opera sia il Cardinale Giulio Rospigliosi (1600 –

Le cose storte

“Non poteva drizzarsi in nessun modo… Gesù la vide… e subito si raddrizzò” (Lc 13,11.13) Il Rabbi parlava. Nella piccola sinagoga risuonava la forza delle sue parole incandescenti. Parlava degli alberi. Quelli che non fruttificano vanno tagliati altrimenti sfruttano il

Educare ai valori

“Coloro che vogliono la guerra preparano la gioventù alla guerra; ma coloro che vogliono la pace hanno trascurato l’infanzia e la giovinezza, giacché non hanno saputo organizzarle per la pace”. Inoltre “…evitare i conflitti è opera della politica: costruire la

La memoria civile

Quando parliamo di “memoria” nell’accezione del ricordo storico di avvenimenti e di personaggi che fanno parte della vita di una nazione, non vogliamo apparire legati al passato, ma intendiamo semplicemente dire che per noi il passato, remoto o prossimo che