Tag "Gabriella de Lisio"

È la didattica di tutti i giorni, quella ordinaria, il luogo dove si vince o si perde la scommessa dell’inclusione,

Tutta la società si sarebbe dovuta stringere intorno ai suoi bambini, ai suoi giovani, lavorando affinché la scuola in presenza potesse essere garantita nella maniera più fluida e sicura possibile

Vacanze creative

Care ragazze e cari ragazzi,
si avvicinano i giorni di festa, forse il periodo più magico dell’anno. 

Non solo parole

Il 20 novembre 1989 è stata approvata dall’ONU la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

questi, infatti, non avrebbero note di demerito e nemmeno decurtazioni stipendiali, nel caso in cui l’offerta didattica non fosse “all’altezza” di determinati parametri.

Il bello di leggere

La storia di questa singolare avventura è raccontata dalla fondatrice del movimento, Marcie Stockman, la madre di Bethany, nell’agile volumetto Il bello di leggere (Ares Edizioni),

Ma la scuola è alle porte e impone di raccogliere i giovani dalle loro idee sparse, dalle loro imprudenze

Un tempo il coraggio – nella sua accezione di ardimento fisico – era solo opera dell’uomo, dell’umano, diciamo così,

Non mancano, però, voci autorevoli che reputano i compiti estivi solo una prassi non necessaria al benessere dei bambini