Tag "Luglio-Agosto2013"

  Non è molto che l’ultimo eroe è passato anche da Bologna; non più di sette otto mesi fa. In un mattino di mezzo settembre, lo ricordo bene. Bisogna sapere che sono vecchio e mi stanco facilmente. Leggevo quindi il

  La linea di scontro tra verità e potere, nel mondo globalizzato, si attua perché il potere non può dire la verità sul mondo ma soprattutto su stesso; per poterlo conservare ed esercitare il potere deve necessariamente mentire.              La

  Madre Ignazia Angelini, “Mentre vi guardo”: perché il libro fosse mio sono bastati la qualifica dell’autrice, inconsueta magari, per me rassicurante, e quel titolo che mi suggeriva una tensione di sé verso gli altri sostenuta da uno sguardo penetrante

  Tre buone notizie, per i molisani che non ci sono abituati, sono veramente tante: la prima è che il direttore generale dell’Agenzia per la Protezione Civile, licenziato dal presidente Frattura, non è stato reintegrato dal Tribunale; la seconda è

    “Epigramma per Francesco Antonio De Angelis”, presente nel Libro di Giovanni Maria Novario “Tractatum de Insolitum”, Napoli 1636.     La poetica barocca non rispetta più le regole del mondo classico, anzi intende consapevolmente violarle in modo da

  Mentre prendono forma le prime righe di questo articolo, i telegiornali mandano e rimandano, da stamattina, i punti del famigerato “Decreto del fare” firmato dal governo Letta. L’occhio (con l’orecchio) cade, naturalmente, sulla scuola e resta perplesso. Si parla

  Il 13 giugno scorso, Gaspare Spatuzza – pentito e collaboratore di giustizia – davanti alla Corte di Assise di Caltanisetta, trasferitasi eccezionalmente nell’aula bunker di Rebibbia a Roma, ha dichiarato che la persona che era nel garage palermitano, dove

  “Come potete dire cose buone, voi che siete cattivi? La bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda. […] Di ogni parola vana che gli uomini diranno, dovranno rendere conto nel giorno del giudizio; infatti in base alle tue

  Libera ha presentato la richiesta di costituzione di parte civile al processo sulla trattativa Stato/mafia che si è aperto il 27 maggio scorso a Palermo. “Dall’indignazione  – commenta in una nota Libera – a quell’ondata di violenza criminale che