Tag "Maria Antonietta Crapsi"
La rivoluzione delle donne
“Perché l’uomo è così geloso, dominante e maligno nei confronti della donna? Perché continua a comportarsi da stupratore? Perché l’uomo tradisce la vita?”. A queste domande risponde in diverse occasioni il kurdo Abdullah Ocalan. Nato nel 1949 ad Ankara, dopo
Duemilasedici
Lasciar morire uno sciamano dentro di noi, ossia una persona che abbiamo eccessivamente idealizzato e che non lo meritava suggerito da Morte di uno sciamano di Ada Ingrao; Comprendere che “Quella di imparare l’arte di amare è la promessa di
La scuola uccide
“Che nessuna mamma, nessun papà, nessuno, pianga più i suoi figli!”, così diceva una mamma durante il funerale dei bambini morti a seguito del crollo della scuola “Iovine” di S. Giuliano di Puglia. Una mamma che piangeva, tra gli altri,
Storia di F.
Quella di “terzo mondo” è un’espressione poco felice che è stata usata per troppo tempo in senso dispregiativo non solo per indicare un mondo sottosviluppato rispetto all’occidente mosso dalla corsa del capitalismo, ma anche per sottolineare lo stato di arretratezza
Il coraggio di una donna
Il 13 settembre 1993 Yasser Arafat, capo dell’Olp, e Yitzhak Rabin, primo ministro israeliano, si stringono la mano presso la Casa Bianca. È un incontro storico frutto di un difficile processo di pace di cui è protagonista una donna palestinese:
L’intifada
L’Intifada, letteralmente “scrollarsi di dosso”, ha luogo nel periodo che va dal 1987 al 1991 e si caratterizza per la serie di rivolte contro l’occupazione israeliana che si propagano in tutti i territori occupati. L’evento scatenante è rappresentato dalla morte
Anzitutto la terra
Le immagini di Netanyahu alla marcia di Parigi dimostrano come si sia lontani da una soluzione della questione israelo-palestinese. Ma una opinione pubblica consapevole può essere decisiva per la fine di un conflitto. Con questa speranza mi accingo a continuare
Donne in armi
Rileggere la mia tesi di laurea, delle guerrigliere, delle donne che hanno fatto la resistenza palestinese mi emoziona. Ho perlustrato tutte le biblioteche di Bologna, ho richiesto libri dall’Italia e dall’estero, ho passato in rassegna decine di articoli e molto
Liberare la palestina
È proprio l’istruzione promossa dagli inglesi a dare vita alle lotte nazionaliste palestinesi. La lotta di liberazione di genere si pone in secondo piano rispetto alla necessità di liberare il territorio palestinese. Nel 1929 superando le restrizioni di tipo tradizionale
