Archive
non abbiate paura
Quando nel suo primo discorso Papa Ratzinger pronunciò la frase “Sono stato scelto pur con gli scarsi mezzi a disposizione”, sono stata per lungo tempo ad interrogarmi sul significato ambiguo di questa frase. Certo, a voler essere buoni, egli
verso la meta
Una scena vista tante volte. Un campo da calcio, un pallone che colpisce la rete di una delle due porte, l’esultanza dei giocatori di una squadra, le urla dei tifosi sulle gradinate: goal!! Se c’è un vocabolo inglese così
iniziazione cristiana
“Una risposta della nostra chiesa locale all’impegno di mettere in atto un servizio di primo annuncio, su cui innescare un vero e proprio itinerario d’Inizia- zione Cristiana a partire dai fanciulli operando un cambiamento di mentalità”. È il modo
grazie ivan
Questa notte ci ha lasciati Ivan Della Mea. Forse è inutile descrivere qui chi fosse. Uno dei più noti cantanti, autori, ricercatori. Un poeta, sempre impegnato. Passionalmente impegnato, una vita dedicata alla lotta per un mondo più giusto. Il
il classicismo
Dopo il Concilio di Trento lo spirito del Rinascimento si è decisamente esaurito, non però la pittura, definita “manierista”, che ne era derivata. Il superamento di questa pittura avvenne in un paio di decenni tra la fine del Cinquecento
donne vere
Appena fatti salvi dal cancan elettorale. Ho seguito distratta la propaganda per le elezioni e non riesco a valutare in modo ragionato gli esiti del voto, nemmeno ad imbastirci un discorso concitato da bar, a dire il vero. Ma
il ragazzo orchidea
E’ in libreria l’ultimo romanzo di Paola Presciuttini per i tipi di Alberto Gaffi Editore di Roma del quale si è già discusso nell’ultima Fiera del Libro di Torino e che il 23 del corrente mese sarà presentato a
l’intollerabile e la coscienza
Con una incisiva ed efficace espressione Emmanuel Levinas ha scritto che «il male non richiede spiegazioni, ma iniziative morali». Insomma, il male del mondo non è lì per costruirci attorno un apparato esplicativo, ma per essere affrontato, combattuto, sradicato.
siamo in strada
“C’era una volta un imprenditore che aveva ottenuto il finanziamento per il progetto di un ponte, che avrebbe collegato un villaggio sperduto al resto del mondo, favorendo lo sviluppo e il commercio di tutti gli abitanti della zona. L’anno
